Samolaco, Variante alla “Trivulzia”: la Regione conferma il finanziamento di 2,1 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


A stabilirlo la delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, di concerto con l’assessore agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori. «Impegno costante per la Valle»

ASSESSORE SERTORI: IMPEGNO COSTANTE PER LA VALLE

Regione conferma i finanziamenti messi in campo per realizzare la Variante alla SP 2 Trivulzia tra Ponte Nave e Ponte San Pietro, nel Comune di Samolaco (SO). I fondi garantiti da Palazzo Lombardia ammontano complessivamente a 2,1 milioni di euro: 1.127.442 euro derivanti dal Fondo Sviluppo e Coesione (FSC) e 1 milione di euro derivante dal Piano Lombardia.

Lo stabilisce una delibera della Giunta regionale approvata su proposta dell’assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche, Claudia Maria Terzi, di concerto con l’assessore agli Enti locali e Montagna, Massimo Sertori.

“La nuova strada – sottolinea l’assessore Terzi – rappresenta un’opera di grande importanza per la Valchiavenna e per la Lombardia nel suo complesso, considerando che è ricompresa nell’elenco degli interventi per la messa in sicurezza degli itinerari regionali prioritari. Regione Lombardia mantiene le promesse e ribadisce lo sforzo economico finalizzato a rendere più efficiente la viabilità del territorio valchiavennasco. La nuova Trivulzia – prosegue Terzi – costituirà un’alternativa alla SS 36 sia per il trasporto pesante sia per i transiti turistici. Il cantiere dell’infrastruttura è in corso e una volta ultimati i lavori migliorerà il collegamento verso i passi Spluga e Maloja e ridurrà il traffico di attraversamento dei centri abitati, con benefici per la sicurezza stradale e la qualità della vita dei residenti. L’intervento è oggi ancor più importante e urgente in relazione alle problematiche recentemente riscontrate su Ponte San Pietro”.

“Il nostro impegno per la comunità della Valchiavenna è costante e concreto – afferma l’assessore Sertori – ed è evidente anche sul tema della Variante alla Trivulzia, opera attesa da anni che è in corso di realizzazione proprio grazie al decisivo contributo Regionale e alla proficua sinergia attivata con la Provincia di Sondrio. Per la Valle la nuova opera stradale risponde alla necessità di avere una viabilità più fluida e funzionale e rappresenterà una svolta positiva anche rispetto alla gestione dei flussi turistici, nell’ottica di rendere sempre più vivibile e attrattivo il territorio”.

La Variante alla SP 2 Trivulzia tra Ponte Nave e Ponte San Pietro prevede la realizzazione di un nuovo asse viario che rappresenterà un bypass ai centri abitati di Era e San Pietro, attualmente interessati da un intenso traffico di attraversamento. L’intervento ha inizio con una rotatoria sulla strada provinciale in corrispondenza dell’innesto con la SP dir C ‘Ponte Nave – SS 36’: il tracciato si sviluppa prevalentemente in affiancamento all’argine del fiume Mera e si conclude in corrispondenza di una seconda rotatoria a valle degli abitati di Era e San Pietro.

Il costo complessivo dell’opera ammonta a 8,4 milioni, di cui 2.127.442 euro garantiti da Regione attraverso Piano Lombardia e fondi FSC e 6.272.557 euro stanziati dalla Provincia. Il cantiere è in corso, con soggetto attuatore la Provincia di Sondrio: la conclusione dei lavori, da cronoprogramma, è prevista entro il primo semestre del 2026.

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link