Local stakeholder meeting progetto interreg KARMA.

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è tenuto lo scorso 30 gennaio presso la Cittadella Regionale lo stakeholder meeting calabrese del Progetto KARMA“Circular Economy in the Construction Sector – Acting Today for a Better Future (Economia circolare nel settore delle costruzioni: agire oggi per un futuro migliore)” a valere sui fondi FESR del Programma Interreg Europe 2021/2027. Ai lavori hanno partecipato i dipartimenti regionali Programmazione Unitaria, Sviluppo Economico, Ambiente, Paesaggio e Qualità Urbana, Infrastrutture e Lavori Pubblici e nonché l’associazione EUROKOM – partner del progetto -.

Alta la partecipazione in presenza ed in remoto degli stakeholder calabresi, i quali hanno inteso cimentarsi in questo contesto di portata internazionale, per poter contribuire al processo volto allo scambio di buone prassi e conoscenze riferite al settore dell’economia circolare nel settore edile. Fra questi gli atenei dell’Università Mediterranea ed Università della Calabria, nonché i comuni di Gerace e Siderno. Lato imprese hanno preso parte ai lavori l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE) calabrese ed altri operatori del settore fra cui Ca.Ma., Calabria Calcestruzzi, Ecosistem, EKO M.R.F. e Ra.Ca.

Durante l’incontro è emersa l’importanza del progetto nel fornire un utile supporto per la definizione degli strumenti di policy adottati dall’Ente regionale, concentrandosi in particolare sull’importanza del Piano Rifiuti – sezione Rifiuti Speciali -, nonché delle possibilità offerte dal progetto nel garantire finestre di confronto e scambio di buone pratiche fra realtà di caratura internazionali, che mettono in dialogo pubbliche amministrazioni, imprese ed associazioni. A tal proposito si sta lavorando al coordinamento di un Gruppo di Lavoro sul tema “Construction waste/waste management/circular construction material cycles -gestione dei rifiuti edili/economia circolare dei materiali da costruzione”, calendarizzato per il prossimo 24 febbraio in modalità online, ed allo staff exchange presso il partner del progetto belga “Circular Flanders”, in programma per il prossimo mese di marzo, in cui si potrà dal vivo prendere contezza dell’esperienza altrui e di quanto intrapreso per contrastare la proliferazione di rifiuti speciali nel settore dell’edilizia attraverso l’ urban mining for reuse  – miniere urbane per il riuso

Lo stakeholder meeting calabrese è stato oltremodo a tracciare il lavoro in seno al progetto KARMA, ed a coordinare gli impegni che la Calabria si appresta ad affrontare sul tema dell’economia circolare, con la consapevolezza del supporto dato dal progetto utile alla condivisione di saperi e motivo di crescita professionale.

Per maggiori informazioni sul progetto: https://www.interregeurope.eu/karma



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link