Effettua la tua ricerca
More results...
Simone Guarisco, quali sono le principali opportunità offerte dai nuovi bandi per le aziende che vogliono investire nel fotovoltaico?
Simone Guarisco: Il 2025 offre numerose occasioni per le PMI interessate a investire nel fotovoltaico. Il bando “Sostegno all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili per le PMI” prevede un fondo da 320 milioni di euro con contributi a fondo perduto tra il 30% e il 40% per impianti fotovoltaici in autoconsumo. Il finanziamento copre spese comprese tra 30.000 e 1.000.000 di euro, includendo sistemi di accumulo e diagnosi energetica. C’è poi il Bando “Investimenti – Linea Microimprese” della Regione Lombardia e il bando “Transizione 5.0”, semplificato con la legge di Bilancio 2025. E’ disponibile il bando “ISI INAIL” per le aziende che devono smaltire l’amianto in copertura, mentre il bando “RELOad-CER” è per i comuni che vogliono sviluppare Comunità Energetiche Rinnovabili.
A proposito di CER, voi siete stati tra i primi a Brescia a creare Comunità Energetiche, quali sono i vantaggi?
Le Comunità Energetiche permettono di ridurre i costi energetici e accedere a incentivi ventennali per l’energia condivisa, oltre a favorire progetti sociali locali. La CER “Green Solar Community” consente di ottenere incentivi ventennali e contributi PNRR. Questi ultimi non sono stati utilizzati interamente e si auspica una proroga.
Esistono altri incentivi per le imprese?
Sì, il “Fondo per il sostegno alla transizione industriale” stanzia 400 milioni di euro per migliorare l’efficienza energetica nei processi produttivi. Le agevolazioni coprono fino al 45% degli investimenti per impianti fotovoltaici, con una maggiorazione del 20% per le piccole imprese e del 10% per le medie. Gli investimenti ammessi vanno dai 3 ai 20 milioni di euro, con il 50% delle risorse destinate alle aziende energivore.
Quali benefici possono ottenere le aziende da questi incentivi?
Risparmio economico, riduzione dei costi energetici, minore dipendenza dai combustibili fossili e riduzione delle emissioni di CO₂. Inoltre, gli incentivi rendono più accessibile la transizione energetica e il percorso verso la sostenibilità.
Qual è il suo consiglio per le aziende interessate?
Agire subito e assicurarsi una priorità sottoscrivendo la preadesione; le scadenze sono imminenti e le domande devono essere preparate con cura. GS Green Solar, con oltre 20 anni di esperienza, offre un servizio chiavi in mano fino all’ottenimento di fondi e agevolazioni, garantendo il massimo supporto tecnico e operativo alle aziende, dalla fase di progettazione, all’installazione e alla gestione programmata full-service.
Per ricevere maggiori informazioni è sufficiente contattare la sede al numero 030 5246265, scrivere a info@green-solar.it oppure visitare il sito green-solar.it.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link