Donne «stem», Italia in fondo alla classifica Ue delle laureate in scienze, fisica e ingegneria. L’appello ai manager: «Le ragazze vanno incoraggiate»

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


di
Sara Tirrito

In totale nell’Unione europea ci sono 7,7 milioni di donne tra scienziati e ingegneri. Le percentuali più alte sono in Danimarca, Spagna e Bulgaria. L’Italia è in fondo alla classifica insieme a Ungheria e Finlandia

Scienziate e ingegnere rappresentano il 41% della forza lavoro tecnico-scientifica in Europa e sono in totale 7,7 milioni. Lo dicono i dati Eurostat basati sul 2023 e diffusi in occasione della Giornata internazionale delle donne nella scienza, secondo cui Danimarca e Spagna sono in cima ai Paesi Ue per donne stem, circa il 50%, mentre agli antipodi ci sono Ungheria, Finlandia e Italia con tassi vicini al 30%. Le istituzioni europee si stanno esponendo per colmare il divario e hanno lanciato un appello a dirigenti e imprenditori a partecipare a programmi di mentorship per le future leader.

Lo studio

La Danimarca è il Paese Ue con più donne stem, il 50,8% tra scienziati e ingegneri. Segue la Spagna con una media del 50% ma con picchi di «stemiste» del 59% in regioni come le Canarie. Anche la Bulgaria è sul podio, al terzo posto con il 49% di donne nei ruoli tecnico-scientifici. Al lato opposto della classifica si collocano l’Ungheria (30,7%) e la Finlandia (31,4%), ma nel podio degli sconfitti rientra anche l’Italia, terzultima dei Paesi Ue con il 34,1% di donne tra scienziati e ingegneri. Secondo l’Eurostat, nell’Unione la forza lavoro di scienziati e ingegneri trova lavoro in prevalenza nelle attività correlate ai servizi (45,6%) e nel settore manifatturiero (intorno al 22%).




















































Il quadro italiano

L’Italia registra la quota maggiore di donne stem nelle regioni centrali (37,9%) e un’elevata presenza femminile si riscontra nei ruoli tecnico-scientifici impiegati nel Nord-Est (35,6%). Inaspettatamente anche le isole sono molto competitive, con Sardegna e Sicilia che insieme contano il 35,5% delle lavoratrici tra scienziati e ingegneri (qui la mappa con i dettagli regione per regione). Deludente è il dato del Nord-Ovest. Le donne specializzate nelle cosiddette «Scienze dure» in Piemonte, Lombardia, Valle D’Aosta e Liguria si fermano al 31,5% e abbassa la media anche il Sud dello stivale, con la somma delle regioni meridionali che non supera il 30,6% di «stemiste» (qui la mappa interattiva).

L’appello

Il dibattito sul ruolo femminile è fortunatamente vivo, privati e istituzioni si stanno spendendo per lanciare programmi nazionali ed europei, come gli Stem days, che incoraggino i percorsi scientifici delle donne. L’Unione europea ha introdotto strumenti minimi di supporto alla ricerca scientifica, come il vincolo di un piano per la parità di genere per gli atenei che chiedono finanziamenti Horizon Europe, tra i più rilevanti per la ricerca scientifica, organizzazioni come la Nato hanno istituito premi specifici per le donne che presentano ricerche in tecnologie per la sicurezza e la difesa. Mancano però ancora degli strumenti che sostengano le donne nell’arrivare ai vertici. 

Il programma

Nell’ambito del Women leadership programme, l’’Istituto europeo di innovazione e tecnologia (Eit) e l’European Innovation Council (Eic) hanno lanciato un appello a dirigenti, investitori, innovatori senior per formare le competenze delle donne (ricercatrici e imprenditrici) nell’innovazione e nella tecnologia. «Siamo alla ricerca di imprenditrici, investitori, innovatori e dirigenti senior motivati ed esperti per partecipare al programma come mentori», si legge sul sito della Commissione europea. Le candidature sono aperte fino al 17 febbraio e l’appello è una vera e propria Call for mentorship per la carriera delle donne.

Il 78% delle aziende italiane non trova le competenze necessarie

Secondo il rapporto «Talent Shortage» di ManpowerGroup, multinazionale specializzata nelle innovative workforce solutions, che ha intervistato oltre 40 mila datori di lavoro in 42 paesi del mondo, in Italia il 78% delle aziende vorrebbe assumere nuove risorse ma non trova candidati con le necessarie competenze: è il dato più alto di sempre per il nostro Paese. La carenza è stata rilevata soprattutto nei settori «trasporti, logistica e automotive», «sanità e life sciences» e «industria e materiali» e dalle imprese di medio-grandi dimensioni. In particolare c’è una grande domanda per le competenze digitali. Nel confronto globale, il dato italiano appare superiore alla media, dove il 74% delle organizzazioni mondiali riferisce difficoltà a trovare personale. Restringendo l’analisi all’Europa, la condizione italiana risulta decisamente migliore di quella della Germania – dove il talent shortage raggiunge l’86%, valore più alto al mondo – e in linea con Paesi paragonabili come Francia e Regno Unito, entrambi al 76%. Nel continente spicca il dato della Polonia (59%), tra i Paesi al mondo con le minori difficoltà di reperimento.

Nuova app L’Economia. News, approfondimenti e l’assistente virtuale al tuo servizio.


12 febbraio 2025 ( modifica il 12 febbraio 2025 | 16:56)



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link