CONSIP rivoluziona gli acquisti pubblici con un nuovo piano industriale

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Buone notizie per le aziende che collaborano con la Pubblica Amministrazione: Consip SpA ha avviato una grande trasformazione del settore degli acquisti pubblici.
Con l’approvazione del Piano Industriale 2025-2028 e la pubblicazione per la prima volta del Piano Gare annuale per il 2025, l’ente centrale acquisti mira a portare maggiore trasparenza, digitalizzazione, innovazione e sostenibilità nelle gare pubbliche.
Il piano prevede oltre 120 miliardi di euro di acquisti, coinvolgendo 14.000 amministrazioni e oltre 350.000 imprese, di cui il 95% sono piccole e medie imprese (PMI).


Il Piano Industriale 2025-2028 di Consip
si sviluppa su tre principali assi strategici


Razionalizzazione e ottimizzazione dei processi
Il piano mira a razionalizzare la spesa pubblica, ottimizzando i processi di procurement attraverso l’introduzione di nuovi strumenti e criteri di valutazione. L’obiettivo è rendere gli acquisti pubblici più efficienti e allineati con le moderne esigenze di trasparenza e competitività.

Rafforzamento del legame tra PA e PMI
Un altro punto fondamentale del piano è il rafforzamento della collaborazione tra Pubblica Amministrazione e imprese, in particolare con le PMI. Saranno introdotte condizioni di accesso più eque per le piccole imprese e valorizzata la qualità delle offerte.
Inoltre, sono previsti eventi di confronto tra PA e imprese per favorire la comprensione reciproca e il miglioramento continuo.

Sostenibilità e digitalizzazione degli appalti
Il piano industriale sottolinea l’importanza di integrare la sostenibilità negli appalti pubblici, prevedendo l’adozione di criteri più ecologici e innovativi. La digitalizzazione dei processi è un’altra priorità, con l’obiettivo di rendere i bandi di gara e la gestione degli acquisti sempre più moderni e efficienti.

Nel 2025, Consip prevede un incremento del 35% delle gare pubbliche, con almeno il 50% di esse che includeranno criteri innovativi.

Parallelamente al Piano Industriale, Consip ha pubblicato il Piano Gare annuale 2025, che prevede 111 gare, un aumento significativo rispetto agli anni precedenti.


Le gare si concentreranno su quattro aree strategiche


Digitalizzazione e innovazione tecnologica
Con ben 64 iniziative in questo ambito, le gare riguarderanno l’intelligenza artificiale, la cybersecurity, i software in cloud, le infrastrutture di rete e i servizi di telecomunicazioni. L’obiettivo è migliorare la sicurezza, l’efficienza e la digitalizzazione dei processi decisionali nelle amministrazioni pubbliche.

Beni e servizi per la PA
Le 25 iniziative previste includono acquisti di autoveicoli e autobus a basso impatto ambientale, buoni pasto elettronici per i dipendenti pubblici e servizi di business travel e assicurativi. Tutte queste iniziative sono allineate con le politiche di mobilità sostenibile e l’ottimizzazione delle risorse pubbliche.

Energia e gestione degli edifici pubblici
Con 13 iniziative, il piano prevede gare per servizi energetici integrati, utility e facility management per una gestione più sostenibile degli edifici pubblici. Si punterà a ridurre i consumi energetici e a migliorare l’efficienza degli spazi pubblici.

Sanità e ricerca scientifica
Il piano include anche 9 iniziative per la sanità digitale, tra cui l’acquisto di apparecchiature innovative come robot chirurgici e dispositivi per la telemedicina, oltre a soluzioni per la logistica sanitaria, migliorando così la distribuzione di farmaci e strumenti medici.


Il Piano Gare 2025 sarà aggiornato ogni tre mesi e pubblicato sul sito ufficiale di Consip, garantendo alle amministrazioni e alle imprese maggiore prevedibilità e preparazione per partecipare alle gare. Questo rappresenta un passo fondamentale verso la trasparenza e l’efficienza nelle gare pubbliche italiane.


Ancora nessun voto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link