L’Agroalimentare siciliano a Pachino, Guarrasi: “Filiere unite per valorizzare le eccellenze locali”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Ci sono produzioni d’eccellenza che dalla Sicilia, fucina di qualità, raggiungono tutto il mondo e hanno lo stesso epicentro: Pachino. Tra queste, il vino, il pomodoro, il pesce azzurro e il tonno rosso.

Oggi – mercoledì 12 febbraio al Circolo Soci BCC Pachino, in Via Libertà 14, Pachino (SR) – si terrà l’evento “La filiera del vino e del cibo” per esplorare i punti di forza dell’aggregazione e le potenziali leve di sviluppo che favoriscono l’ingresso delle cooperative nei mercati esteri.

I lavori saranno introdotti da Walter Guarrasi, presidente di Vivi Vinum Pachino che opera per favorire la cooperazione e lo sviluppo del territorio mettendo in rete cantine, istituzioni, imprese, scuole, associazioni e professionisti del settore. Seguirà l’intervento di Maurizio Campo, presidente della Cooperativa di Comunità “Le Terre di Ebe”: realtà che, grazie a strategie di economia solidale incentrate sul capitale umano, rafforza la coesione sociale e favorisce la partecipazione attiva per rispondere alle esigenze economiche, sociali, culturali e ambientali del territorio.

Il focus, moderato dalla giornalista Assia La Rosa, vedrà le filiere protagoniste di un confronto sul ruolo della cooperazione e sull’interesse comune di valorizzare sapori locali unici. In primo piano, eccellenze come il Nero d’Avola, le pregiate varietà di pomodoro dal gusto distintivo e riconoscibile, le specialità pescate e trattate dalla filiera ittica come il pesce azzurro e il tonno rosso. Oggetto d’analisi sarà il potenziale commerciale delle piccole e medie imprese che con strategie collettive da Pachino potrebbero raggiungere nuove destinazioni: dagli USA alla Cina, fino ai mercati dell’Est. Per aprire nuovi scenari internazionali e attivare lo sviluppo economico delle comunità locali saranno condivise le concrete opportunità offerte dall’aggregazione cooperativa.

Per affrontare questa sfida parteciperanno al confronto il sindaco del Comune di Pachino Giuseppe Gambuzza, il presidente Federcasse Sicilia e presidente di BCC Pachino Concetto Costa, il presidente di Confcooperative Sicilia (sede di Siracusa) Alessandro Schembari, il segretario generale Confcooperative Sicilia Luciano Ventura, il dirigente dell’Ispettorato provinciale Agricoltura di Siracusa Francesco Azzaro e l’assessore all’Agricoltura del Comune di Pachino Salvatore Lentinello.

Strategie e risorse comuni potrebbero essere cruciali per attivare nuovi percorsi di business e di marketing, determinanti per le realtà locali che producono piccoli volumi di alta qualità e ambiscono all’esportazione in Paesi molto interessati al made in Italy. C’è attesa per gli interventi di Antonello Ciambriello, responsabile dell’Ufficio delle Politiche di Internazionalizzazione e Mercati di Confcooperative e responsabile del Settore Vitivinicolo di Confcooperative-Fedagripesca, e di Fabrizio Velocci, responsabile dell’Ufficio finanza agevolata agroalimentare e pesca di Agri Rete Service. Saranno chiariti gli strumenti e i percorsi di cooperazione volti ad accelerare la crescita commerciale in ambito nazionale e internazionale.

LEGGI ANCHE: Mustata di Pachino, l’antico dolce siciliano diventerà prodotto agroalimentare tradizionale

Così Vivi Vinum Pachino e la Cooperativa di Comunità “Le Terre di Ebe” – che già contano 15 aziende vitivinicole, 12 aziende dell’agroalimentare, 7 realtà attive nella ristorazione, soci specializzati in incoming – auspicano l’ingresso di nuove piccole e medie imprese del territorio, puntano alla partecipazione collettiva agli eventi fieristici enogastronomici in Italia e all’estero, mirano alla penetrazione di nuove nicchie di mercato oltre i confini d’Europa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link