Effettua la tua ricerca
More results...
Gli imprenditori individuali che adottano il regime forfettario e sono iscritti alla Gestione INPS artigiani e commercianti possono beneficiare di una riduzione del 35% sui contributi previdenziali.
Per accedere a questa agevolazione nel 2025, è necessario presentare apposita domanda in via telematica tramite il Cassetto Previdenziale INPS entro il 28 febbraio 2025.
In caso di perdita dei requisiti o di scelta volontaria, è possibile revocare l’adesione al regime agevolato sempre entro la stessa scadenza del 28 febbraio 2025 (INPS, Circolare n. 15 del 3 gennaio 2019).
Come funziona la riduzione contributiva
L’agevolazione contributiva, prevista dall’art. 1, comma 77 della Legge 190/2014, consente ai forfettari di ridurre del 35% i contributi previdenziali dovuti, applicando lo sconto sia:
- sulla quota fissa dei contributi (calcolata sul reddito minimale),
- sui contributi dovuti sul reddito eccedente il minimale.
Effetti sulla contribuzione pensionistica
È importante considerare che l’applicazione della riduzione comporta una minore contribuzione ai fini pensionistici: l’accredito dei mesi utili per la pensione avverrà in misura proporzionale a quanto versato. Per ottenere 12 mesi di contribuzione piena, sarà necessario versare l’importo previsto sul reddito minimale.
Limitazioni
L’adesione al regime contributivo agevolato esclude la possibilità di beneficiare di eventuali riduzioni contributive previste per:
- contribuenti con più di 65 anni di età;
- giovani imprenditori sotto i 21 anni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link