Economia in Molise, più ombre che luci: drastico calo delle start-up innovative e giù i prestiti alle imprese

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Luci e ombre per l’economia molisana nel IV trimestre 2024: è quanto emerge dall’infografica – un nuovo servizio di informazione economica siluppato dal Centro Studi Guglielmo Tagliacarne e che prende il nome di DataView – presentata dalla Camera di Commercio del Molise.

Gli ultimi indicatori congiunturali relativi al trimestre in oggetto tracciano un quadro dell’economia regionale con dati contrastanti: su dieci indicatori analizzati, sette si mantengono sopra la media nazionale, mentre tre mostrano performance peggiori.

In generale emerge un calo delle imprese attive ma soprattutto delle start-up innovative, cresce invece il terzo settore così come c’è il segno + sia per l’export che per il mercato immobiliare. Gli occupati però crescono, sì, ma meno della media nazionale. Diminuiscono le ore di cassa integrazione e, infine, il credito alle imprese cala.

Vediamo i dati nel dettaglio.

  • Imprese: tra dicembre 2023 e dicembre 2024, il numero di imprese attive in Molise è calato dello 0,8%, un dato negativo ma meno grave della media nazionale (-0,9%). Più preoccupante, invece, il calo delle start-up innovative, che registrano una riduzione del -19,8% contro il -9,5% a livello nazionale.

  • Terzo settore: in controtendenza il numero di istituzioni iscritte al RUNTS, cresciuto dell’11,1% contro una media italiana del +9,7%.

  • Export: segnale positivo per l’export regionale, che registra un aumento dell’11,5% nei primi nove mesi del 2024, a fronte di una flessione nazionale del -0,7%.

  • Mercato immobiliare: le transazioni normalizzate di abitazioni crescono del +2,1%, mentre in Italia il dato è negativo (-1,1%).

  • Occupazione: nei primi nove mesi del 2024, gli occupati in Molise crescono dell’1,1%, un dato inferiore alla media nazionale (+1,8%). Le assunzioni previste per gennaio 2025, invece, segnano un incremento del 5,1% rispetto allo stesso mese del 2024, mentre in Italia il calo è del -2,1%.

  • Cassa integrazione: forte riduzione delle ore di cassa integrazione nel periodo gennaio-settembre 2024 (-48,7%), mentre in Italia il dato è in crescita (+20,1%).

  • Credito: il settore registra un andamento negativo: i prestiti calano del -5,8% a ottobre 2024 rispetto allo stesso mese dell’anno precedente (peggio della media nazionale, -4,3%), mentre i depositi crescono dell’1,9%, un dato comunque superiore alla crescita italiana (+0,6%).

 

I dati, come detto, arrivano dalla Camera di Commercio del Molise che offrirà d’ora in poi ogni mese dati statistici aggiornati fino al livello provinciale in formato infografica, rendendo più immediata la consultazione dei principali indicatori economici e sociali.

Il sistema fornisce informazioni dettagliate su tessuto imprenditoriale, commercio estero, demografia, mercato del lavoro, turismo, cultura, valore aggiunto, green economy, reddito disponibile e consumi.

Tutte le infografiche relative all’economia molisana sono disponibili sul sito della Camera di Commercio del Molise nella sezione dedicata all’Informazione economica o al link: https://rb.gy/l57uk7, dove è possibile reperire anche i dati provinciali e le note di lettura.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link