Effettua la tua ricerca
More results...
L’AQUILA – Agenda digitale, alta formazione (3 milioni) per il triennio 2025/27 e fondi immediati (4 milioni di euro) per flotta di mezzi strumentali, ibridi ed elettrici, per la pulizia e l’igiene urbana della città dell’Aquila.
Sono alcuni degli obiettivi finanziati con il programma ReStart2, approvato ieri dal Cipess, e illustrati dal consigliere comunale Livio Vittorini, referente per il sindaco Pierluigi Biondi nel comitato di indirizzo Restart e delegato agli incentivi per le imprese del cratere.
“Con il via libera giunto dal Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile trova nuovo slancio l’impegno dell’amministrazione per la ripresa socio-economica del nostro territori che affianca il processo di ricostruzione materiale in corso. Lo facciamo attraverso il consolidamento degli obiettivi del mandato di governo cittadino, incentivando la vocazione culturale, le priorità ambientali, l’innovazione digitale e tecnologica” dichiara in una nota Vittorini.
Ed è proprio sugli incentivi al settore produttivo locale, sulle linee cultura e innovazione tecnologica, che si focalizza il consigliere: “sui 17 milioni di euro destinati al Comune dell’Aquila per i 6 progetti prioritari presentati ed approvati, 6 milioni guardano al tessuto imprenditoriale locale, dall’industria culturale e creativa alla nascita di start-up e competenze digitali innovative”
“L’ecosistema aquilano per le industrie culturali e creative nasce come luogo di innovazione e sperimentazione, volto alla crescita collettiva territoriale attraverso due grandi azioni di sistema: il sostegno all’avvio e al rafforzamento delle imprese culturali e creative attraverso una piattaforma digitale ed il sostegno all’internazionalizzazione delle nuove imprese con cofinanziamento da parte del Comune dell’Aquila. Sulle competenze digitali ed innovative per le start-up il focus del progetto mira alla creazione e al rafforzamento o alla riconversione di competenze le cui necessità emergono dal mercato del lavoro con particolare riferimento all’innovazione tecnologica e digitale. In particolare, gli obiettivi specifici saranno quelli di promuovere l’innovazione tecnologica e la competitività, la formazione su tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale generativa, la blockchain, la realtà aumentata e virtuale, o la robotica avanzata. Vogliamo preparare la forza lavoro locale alle sfide future ma anche supportare la nascita di start-up”.
“La solida e proficua collaborazione – prosegue Vittorini – con i Comuni del Cratere e con gli Uffici Speciali per la ricostruzione (Usra e Usrc) ha consentito poi di ribadire con i fatti l’attenzione di questa amministrazione verso lo sviluppo e l’implementazione della Città Territorio. Oltre ai 10 milioni di euro a valere sulle risorse di Restart1 sul Pit “ Il Ponte tra i Parchi” saranno finanziati due progetti prioritari, la Cleantech Community (3,8 milioni di euro) con il Comune di Fossa capofila per l’implementazione della transizione energetica e quello teso alla valorizzazione delle risorse culturali, architettoniche, turistiche e religiose dei borghi del cratere 2009 attraverso l’iniziativa dell’Ecomuseo (6 milioni) che punta peraltro alla formazione di personale specializzato nel settore culturale.”
“Tra le priorità della Linea B, dedicata a Turismo ed Ambiente – prosegue Vittorini – fondamentale sarà l’acquisto di mezzi strumentali e specialistici per la conservazione dei percorsi storici e per l’igiene urbana. L’adozione di veicoli elettrici o ibridi per la pulizia del centro storico sarà un ulteriore passo in avanti – conclude Vittorini – per una mobilità più sostenibile e tecnologicamente avanzata con l’ausilio della società in houseAsm”.
RIPRODUZIONE RISERVATA
Download in PDF©
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link