Imola, marzo in biblioteca con “Goal! Leggere guardando al futuro”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Imola. “Goal! Leggere guardando al futuro” è il progetto, finanziato dal “Centro per il libro e la lettura”, che si ispira agli obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030, affrontando temi come istruzione, inclusione e sostenibilità, con eventi organizzati dalla biblioteca comunale di Imola, Casa Piani e dai partner aderenti al “Patto per la lettura Imola” proporranno eventi per tutte le età, per promuovere il piacere di leggere.

Gli appuntamenti

Sabato 1 marzo, ore 9, 10, 11
“Facciamo conoscenza!”
Una serie di visite guidate pensate soprattutto per chi non ha mai avuto l’opportunità di conoscere la Bim e Casa Piani. Un’occasione speciale e unica per esplorare gli spazi della biblioteca, scoprire i servizi offerti e, per chi ancora non è iscritto, un momento per farlo e iniziare a vivere la magia della lettura e della cultura. Non perdere l’opportunità di conoscere meglio uno dei luoghi più ricchi di storia e conoscenza della tua città!
E’ consigliata la prenotazione (0542.602619 – 602655)

Martedì 18 marzo, ore 20.30
“Silent Bim”
Torna per i nostri lettori il silent reading party in biblioteca
Una serata dedicata al piacere della lettura in silenzio. Un’opportunità per immergersi in un libro e condividere l’esperienza in modo diverso. Come per i primi due appuntamenti, accolti con entusiasmo dai nostri lettori, l’obiettivo è sempre lo stesso: concedersi un momento di disconnessione dalla tecnologia e dai supporti digitali, per riscoprire il piacere della lettura silenziosa in un luogo confortevole e tranquillo.
Ai partecipanti sarà chiesto di spegnere e dimenticare per tutta la serata il proprio smartphone. Ciascuno potrà portare con sé il proprio libro oppure scegliere tra le proposte dei bibliotecari la lettura in cui immergersi.
Salute e benessere sono uno degli obiettivi dell’Agenda Onu 2030 (Goal n° 3) e possiamo perseguirli anche contrastando l’effetto alienante dell’abuso degli smartphone.
Ingresso libero, posti limitati. Prenotazione obbligatoria, per garantire il massimo del comfort e dell’atmosfera per tutti i partecipanti. info tel 0542.602619-602655

Sabato 29 marzo, dalle ore 9 alle 13
“Booklovers: solo per gli amanti dei libri”
Sei un appassionato di romance, avventura o gialli? Allora non puoi perderti l’appuntamento con Booklovers, un sabato mattina dedicato a chi ama perdersi nelle pagine dei libri! Una giornata speciale pensata per tutti gli amanti della lettura, con consigli personalizzati su misura per ogni gusto letterario. Che tu stia cercando il prossimo romanzo da divorare, un thriller che ti tenga col fiato sospeso o una storia che ti faccia sognare, i nostri bookassistent sono pronti a guidarti nella scelta dei libri perfetti per te! Grazie alla collaborazione dei ragazzi del Servizio civile, avrai l’opportunità di ricevere suggerimenti mirati, scoprire nuove uscite e riscoprire vecchi classici. Un’occasione unica per lasciarti consigliare e trovare il libro che fa per te!

Nel mese di marzo riprendono inoltre gli incontri per la facilitazione digitale ABC smartphone, laboratori a cura dei volontari del Servizio civile digitale. È consentita la partecipazione anche a un solo incontro. Non dimenticare di portare il tuo smartphone! Non occorre prenotare.

Lo smartphone, questo sconosciuto!

Laboratorio di base per chi è alle primissime armi livello di difficoltà: zero
mercoledì 12 marzo, ore 15.30-16.30: come accendere, ricaricare e gestire le impostazioni base del proprio telefono

venerdì 14 marzo, ore 15.30-16.30 Approfondimento e consolidamento dei temi trattati nella lezione precedente; condivisione di spunti. livello di difficoltà: zero

Palestra digitale

Incontri con bibliotecari e volontari del Servizio Civile Digitale per approfondire le proprie competenze digitali.
venerdì 21 marzo, ore 17.30 Emilib, la biblioteca a casa tua, scopri gli ebook e gli audiolibri della nostra biblioteca digitale

mercoledì 26 marzo, ore 17.30 Imparare le lingue online, Incontro dedicato alle app e alle risorse online gratuite per lo studio delle lingue

venerdì 28 marzo, ore 17.30 Hai mai seguito un corso online? Piattaforme e strumenti digitali gratuiti per accrescere le proprie competenze grazie all’autoapprendimento

Biblioteca comunale di Imola, via Emilia 80 – Tel. 0542.602619-602655 – [email protected][email protected]
https://bim.comune.imola.bo.it/



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link