Banca dell’Elba – misure per la comunità alluvionata

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nell’ambito della costante collaborazione tra il mondo produttivo elbano e la Banca dell’Elba, si è svolto un incontro operativo in cui sono state concordate tra la stessa Banca e le Associazioni di Categoria Elbane, un piano di iniziative urgenti in aiuto alle famiglie ed alle imprese danneggiate dagli eventi calamitosi del 13 febbraio u.s.:

a) Determinazione della moratoria dei mutui ipotecari e dei prestiti chirografari;

b) Determinazione di un plafond di finanziamenti a tassi e condizioni particolari.

Al fine di rispondere nel più breve tempo possibile alla situazione di emergenza venutasi a creare in seguito agli eventi alluvionali che hanno colpito l’Isola d’Elba, la Banca dell’Elba ha stanziato un plafond di 10 milioni di euro a sostegno delle famiglie e delle imprese che hanno subito danni a seguito del grave evento calamitoso.

I finanziamenti, che prevedono un massimo di 50.000 euro per le famiglie e 150.000 euro per le imprese, sono destinati al ripristino di immobili e del contenuto di abitazioni, uffici o attività commerciali oltre che acquisto automezzi.

Inoltre, per supportare concretamente le famiglie e le imprese, la Banca dell’Elba mette in campo misure legate ai mutui ipotecari e chirografari disponendo da subito la possibilità di attivare la sospensione delle rate.

“Siamo fiduciosi che, grazie alla straordinaria forza della nostra comunità, all’intervento delle istituzioni e alla solidarietà delle persone, riusciremo a superare le difficoltà. Banca dell’Elba e le Associazioni di Categoria rimarranno al fianco del territorio, offrendo non solo sostegno economico, ma anche un impegno costante per promuovere la ripresa”.

La Banca dell’Elba ricorda altresì l’importanza di contribuire alla raccolta fondi organizzata dalla stessa Banca e dal Comune di Portoferraio, al fine di fornire un aiuto concreto e rapido, grazie all’apertura di un conto corrente dedicato, i cui riferimenti sono i seguenti:

IBAN: IT15T0704870740000000007249
intestato a: Banca dell’Elba – Emergenza Alluvione
causale: Emergenza Alluvione Elba 2025

 

Banca dell’Elba



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link