nuova tranche da 20 milioni per Mid-Cap e Pmi italiane

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


I minibond sostengono i piani di investimento e sviluppo sul territorio nazionale e all’estero di A+B Industrial Tools Company e Boffetti, nell’ambito del programma da 200 milioni di euro.

Nell’operazione Cassa Depositi e Prestiti e Mediocredito Centrale hanno agito come anchor investor e Sella Investment Banking in qualità di arranger.

Finanziare i progetti di crescita delle imprese di piccole e medie dimensioni, favorirne l’accesso al mercato dei capitali, sostenerne la competitività sia in Italia sia all’estero e promuoverne lo sviluppo anche in ambito ESG. Sono questi gli obiettivi del programma triennale di basket bond da 200 milioni di euro lanciato nel 2021 ed esteso nel 2023 da Cassa Depositi e Prestiti (CDP), Mediocredito Centrale (MCC) e Sella che, grazie alla nuova tranche del valore totale di 20 milioni di euro, ha sostenuto complessivamente sino ad oggi dieci aziende che operano in diversi settori dell’economia italiana per un valore di 88,5 milioni di minibond sottoscritti.

In particolare, la nuova emissione riguarda due imprese: A+B Industrial Tools Company (gruppo leader nella produzione e commercializzazione di strumenti e utensili per le lavorazioni meccaniche) e Boffetti (azienda specializzata nell’impiantistica elettrica tecnologica), che hanno emesso due minibond della durata di sei anni a supporto dei propri piani di investimento in Italia e all’estero.

CDP e MCC sono intervenute entrambe in qualità di anchor investor, sostenendo ciascuna il progetto attraverso la sottoscrizione del 40% dei titoli emessi da una società veicolo – Special Purpose Vehicle (SPV) – mentre Banca Sella ha sottoscritto il restante 20%. 

Entrambe le emissioni obbligazionarie possiedono una struttura sustainability-linked, in relazione alla quale è prevista l’individuazione e monitoraggio di specifici KPI di sostenibilità (KPI ESG) volti a valutare l’allineamento dei progetti di investimento a determinati obiettivi di sviluppo sostenibile e garantendo così una precisa valutazione dell’effettivo impatto ESG ottenuto. Al raggiungimento di tali target, è prevista una riduzione del tasso di interesse applicato sullo strumento (cosiddetto “step down”).

L’operazione è stata promossa dal Sella Investment Banking, la divisione specializzata in operazioni di finanza straordinaria di Sella, che è intervenuta in qualità di arranger e di advisor finanziario delle società emittenti. Gardant ha ricoperto il ruolo di servicer e corporate servicer, monitoring agent e altri ruoli correlati, mentre lo studio legale Chiomenti ha agito come deal counsel. Cerved Rating Agency ha rilasciato una Second Party Opinion sull’allineamento dei KPI di sostenibilità identificati, in coerenza con i principi e le linee guida dell’ICMA (International Capital Market Association).

I dettagli dell’operazione
A+B Industrial Tools Company opera nel mercato degli strumenti e degli utensili per le lavorazioni meccaniche mediante la partecipazione in 14 aziende specializzate nella produzione e distribuzione di prodotti attorno i tre metri dalla macchina utensile. La società ha emesso un minibond da 12 milioni di euro della durata di 6 anni per supportare un piano di acquisizioni di aziende italiane ed estere, finalizzato a rafforzare la presenza nazionale e internazionale del gruppo.
Boffetti, azienda con sede in Calusco D’Adda è una realtà leader nel mercato dell’impiantistica elettrica e tecnologica, progettando e realizzando impianti elettrici di alta, media e bassa tensione e reti per utility, industrie e di infrastrutture. Il minibond di 8 milioni di euro, durata di 6 anni, è finalizzato a sostenere specifici investimenti strumentali a supporto del backlog pluriennale con clienti di primario standing.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link