Carlsberg Italia: imprese e istituzioni a sostegno del comparto brassicolo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è tenuto nel corso di Beer&Food Attraction di Rimini, il talk tra impresa e rappresentanti istituzionali promosso da Carlsberg Italiadal titolo I grandi birrifici a sostegno della ricerca e del Made in Italy brassicolo. La visione di Carlsberg Italia. Ha rappresentato l’occasione per una riflessione tra impresa e istituzioni su come sostenere la competitività delle aziende del comparto brassicolo e contribuire al sistema Paese, dove innovazione, R&D, sostenibilità e Made in Italy sono driver di crescita.

“Il settore della birra è resiliente e continua a essere un potente motore economico per il Paese, nonostante a livello economico e geopolitico siamo ancora di fronte a incertezze. L’Italia si conferma un mercato in crescita, con circa il + 2% sia sul canale Ho.Re.Ca, sia sul canale GDO – ha affermato Olivier Dubost, Managing Director di Carlsberg Italia.

Uno dei pilastri che Carlsberg Italia ha individuato per la crescita è il sostegno al Made in Italy, che significa produzione italiana, ma anche approvvigionamento delle materie prime sempre più locale e sostenibile. Birrificio Angelo Poretti produce la quasi totalità delle sue birre in Italia a Induno Olona (VA), parte delle quali viene esportata nel mondo. Proprio attraverso Birrificio Angelo Poretti, Carlsberg Italia da anni promuove la ricerca e l’innovazione sul luppolo coltivato nel nostro Paese: già dal 2019 è stata avviata una partnership con Italian Hops Company per investire in questa materia prima preziosa.

In questo contesto, grande attenzione è poi riservata all’agricoltura rigenerativa: l’obiettivo è quello di arrivareentro il 2030 all’approvvigionamento del 30% delle materie prime da pratiche agricole rigenerative, e raggiungere il 100% entro il 2040.

“Abbiamo una produzione fortemente radicata nel territorio italiano con il nostro Birrificio Angelo Poretti a Induno Olona e siamo il primo grande birrificio a utilizzare una varietà di luppolo coltivato in Italia nella produzione delle proprie birre. È il nostro contributo concreto alla crescita della filiera italiana del luppolo, che per continuare a crescere deve poter contare sul fondamentale supporto delle Istituzioni, con cui scegliamo di dialogare e ragionare con modelli di partnership collaborative” – ha affermato Serena Savoca, Marketing & Corporate Affairs Director di Carlsberg Italia.

Un esempio significativo di sinergia con le istituzioni è rappresentato dall’accordo strategico che Carlsberg Italiaha siglato con il CREA lo scorso novembre, il cui obiettivo è la promozione dell’attività di ricerca e innovazione sul luppolo coltivato in Italia, attraverso il coinvolgimento di una rete di agricoltori locali che saranno formati anche sull’importanza delle pratiche di agricoltura rigenerativa.

Il Presidente Prof. Andrea Rocchi, presente al dibattito, ha dichiarato: “Il CREA da 15 anni è impegnato a 360 gradi sulla filiera, siamo ad oggi al quarto progetto nazionale, diventando così un riferimento per il settore non solo in Italia, ma anche a livello internazionale. Puntiamo su qualità, sostenibilità, promozione della multidisciplinarietà e trasferimento tecnologico. Stiamo lavorando insieme al mondo produttivo per ottenere birre a basso tenore alcolico sfruttando lieviti adatti o fortificate con estratti botanici in grado di esaltare il profilo nutrizionale e nutraceutico della bevanda e, al tempo stesso, l’esperienza sensoriale del consumatore”.

A rappresentare il CREA è intervenuta inoltre Katya Carbone, Prima ricercatrice CREA, che è parte attiva delle progettualità legate all’accordo strategico con Carlsberg Italia.

Ha partecipato al talk anche Eugenio Pellicciari, General Operations Manager di Italian Hops Company, società che rappresenta la prima azienda italiana ad occuparsi di produzione e commercializzazione di luppolo dal 2014.

Durante Beer&Food Attraction, inoltre, Carlsberg Italia è stata premiata nell’ambito dei Lorenzo Cagnoni Awards – dedicati ai maggiori progetti di eccellenza all’insegna dell’innovazione – nella categoria Technology per il suo innovativo sistema di spillatura DraughtMaster EXTRA10, frutto di 3 anni di sviluppo e oltre 15 milioni di euro investiti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link