Nasce Tim Energia: offerte a pmi e professionisti con elettricità rinnovabile

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il confine tra telecomunicazioni e settore energetico si fa sempre più sottile. Negli ultimi anni, gli operatori di telecomunicazioni, tradizionalmente focalizzati su telefonia e connettività, hanno allargato la loro offerta includendo contratti per la fornitura di energia elettrica e gas, segnando una vera e propria rivoluzione nel panorama delle utility. Una delle più recenti novità arriva con l’ingresso di Tim nel mercato delle bollette. L’operatore, infatti, ha lanciato Tim Energia, un’offerta di luce pensata per piccole e medie imprese, commercianti e professionisti. Questa mossa segue l’ingresso di altri attori del settore, come Wind Tre, che ha avviato la propria offerta di energia elettrica attraverso Wind Tre Luce e Gas. Un segnale chiaro del crescente intreccio tra i settori delle telecomunicazioni e delle utility, entrambi in cerca di nuovi modi per attrarre e fidelizzare i clienti con servizi sempre più completi e integrati. Non è più infatti solo una questione di telefonia e internet, ma di offrire ai clienti un pacchetto completo di soluzioni che ottimizzano la gestione delle risorse, con un occhio di riguardo alla sostenibilità e all’efficienza economica.

Tim Energia nasce grazie alla collaborazione con Axpo Italia, filiale della multinazionale svizzera Axpo, un gruppo con oltre un secolo di esperienza nel campo delle soluzioni energetiche innovative. L’offerta di Tim punta a soddisfare le necessità di consumo energetico delle pmi, proponendo energia 100% certificata da fonti rinnovabili. In particolare, i clienti potranno scegliere tra due piani: l’offerta Flex, che si basa su un prezzo indicizzato in base alle fluttuazioni del mercato, e l’offerta Fix, che offre un prezzo stabile per 24 mesi, ideale per chi desidera maggiore certezza sui costi. Come incentivo, i clienti che aderiranno a Tim Energia beneficeranno di uno sconto di 50 euro all’anno sulla bolletta.

Andrea Rossini, Chief Consumer, Small & Medium and Mobile Wholesale Market Officer di TIM, ha commentato il lancio del servizio dichiarando che l’obiettivo dell’azienda è quello di diventare un partner sempre più centrale per i propri clienti, supportandoli non solo nelle necessità di comunicazione, ma anche nella gestione energetica. “Vogliamo offrire soluzioni pensate per le PMI, che possano aiutarle a affrontare le sfide del mercato e ad ottimizzare il loro consumo di energia”, ha affermato Rossini.

Anche Axpo Italia, partner strategico di Tim, vede in questa alleanza una nuova opportunità di crescita. Ivanhoe Romin, General Manager di Axpo Italia, ha sottolineato come l’accordo con l’ex monopolista dei telefoni consenta di offrire soluzioni flessibili e innovative alle imprese, un aspetto cruciale in un mercato energetico sempre più volatile.

Le novità potrebbero comunque non finire qui. Nel fine settimana è stato deciso infatti che Poste comprerà la quota di Cdp in Tim pagandola in parte con i proventi della cessione, sempre a Cdp, della partecipazione in Nexi e in parte con l’utilizzo della cassa. Poste ha sottolineato la natura strategica dell’investimento e come l’operazione possa amplificare i rapporti commerciali tra Tim e Poste, ad esempio nella fornitura di servizi per l’accesso di PostePay all’infrastruttura di rete mobile di Tim. Operazione, sottolineata da Poste, in fase avanzata. Ma l’ex monopolista della corrispondenza e delle consegne in Italia è anche attivo nel campo bollette, in ambito familiare. Possibile immaginare dunque una sinergia tra Poste e Tim anche sulle offerte per luce e gas?



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link