La consulenza legale come strumento di crescita secondo l’esperienza dell’avvocato Giulio Iannotta

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


In un panorama economico in continua evoluzione, la consulenza legale non è più solo una risposta ai problemi. È uno strumento fondamentale per prevenire crisi, rafforzare la struttura delle imprese, proteggere i patrimoni e accompagnare i clienti in percorsi di crescita. È proprio su questo presupposto che si fonda il lavoro dello Studio Iannotta, realtà attiva da oltre vent’anni a Sant’Agata de’ Goti, in provincia di Benevento. Una posizione geografica che inizialmente poteva apparire marginale, ma che si è rivelata strategica per mantenere un legame diretto con il territorio e al tempo stesso guardare oltre, abbracciando una visione ampia e proiettata sul futuro.

Lo studio nasce dall’intuizione dell’avvocato Giulio Iannotta, che dopo una solida formazione nel diritto civile e penale e un periodo di pratica forense a Roma, decide di tornare in Campania per costruire un’attività autonoma. Sin dall’inizio, il suo approccio si discosta da quello tradizionale: accanto al contenzioso, propone una consulenza strutturata, capace di affiancare il cliente nelle scelte complesse. Questo orientamento gli consente di collaborare con realtà di primo piano, come UniCredit, per la quale assume l’incarico di consulente esterno, e AIG Europe S.A., di cui diventa fiduciario. In parallelo, partecipa attivamente a iniziative di internazionalizzazione delle imprese, rappresentando la Camera di Commercio Italiana a Dubai e, in seguito, anche in Albania. Un percorso che testimonia la capacità di operare su più livelli, senza mai perdere la centralità del rapporto umano.

L’avvocato Giulio Iannotta 

Il cambiamento della figura dell’avvocato: prevenire il problema

Con il tempo, lo Studio Iannotta si specializza nel contenzioso bancario, con un’attenzione particolare alla relazione banca-cliente. Ma l’esperienza maturata a contatto con imprese e privati in difficoltà fa emergere l’esigenza di un cambio di passo. Non basta risolvere il problema: serve costruire un percorso di uscita, ristrutturare, accompagnare. Nasce così l’approccio consulenziale che oggi contraddistingue lo studio, sempre più orientato verso una gestione integrata delle problematiche legali, patrimoniali e finanziarie. Questa trasformazione ha richiesto sinergie: lo studio oggi lavora in rete con oltre trenta professionisti, tra avvocati, commercialisti e consulenti, distribuiti sul territorio nazionale.

Il cambiamento più profondo riguarda la figura stessa dell’avvocato, che sempre più spesso non è chiamato solo a intervenire a valle del problema, ma a prevenirlo. È una transizione culturale e professionale che lo Studio Iannotta ha anticipato con convinzione, spostando l’asse dell’attività dalla sola gestione del contenzioso alla costruzione di percorsi di consulenza integrata, continuativa e multidisciplinare.

«Oggi l’avvocato non può limitarsi a difendere il cliente in giudizio – spiega Iannotta – ma deve affiancarlo come consulente, supportarlo nelle scelte strategiche, anticipare le criticità. La consulenza non è solo un servizio, è un metodo per abbassare il rischio, valorizzare il patrimonio e sostenere la crescita».

Questa trasformazione non nasce solo dal mercato, ma risponde anche a precise direttive europee, che chiedono agli Stati membri di adottare politiche di deflazione del carico giudiziario, per alleggerire i tribunali e promuovere metodi alternativi di risoluzione delle controversie.

Integrare competenze legali e finanziarie per tutelare il patrimonio aziendale

Nel percorso professionale dell’avvocato Iannotta prende forma anche un nuovo profilo: quello dell’avvocato patrimonialista, figura capace di integrare le competenze legali e finanziarie per la tutela del patrimonio aziendale e personale. «Non mi interessa attribuirmi meriti – afferma – ma credo di aver colto per tempo questa trasformazione. In Italia manca ancora una vera cultura della gestione patrimoniale preventiva. Ci sono settori, come quello degli investimenti finanziari o dei passaggi generazionali, dove la figura dell’avvocato potrebbe giocare un ruolo chiave. Eppure, troppo spesso, viene lasciato spazio solo a mediatori e consulenti privi di visione d’insieme». L’approccio patrimonialista, invece, punta alla prevenzione del rischio, alla valorizzazione delle risorse e a un’interpretazione ampia del concetto di tutela, che non si esaurisce nella difesa in giudizio, ma anticipa i problemi per evitarli.

Questa filosofia di lavoro trova spazio anche nell’attività editoriale. Iannotta ha infatti pubblicato due volumi – “Come si cambia” e “Sulle banche e sul denaro” – con l’obiettivo di diffondere una cultura della consapevolezza economica e della crescita personale. «Credo nel valore sociale del denaro ben gestito – conclude – e nel cambiamento come processo personale e professionale. Per questo il mio lavoro mi gratifica soprattutto quando vedo un cliente che riesce a risollevarsi dopo una crisi, quando riparte da zero e ricostruisce il proprio percorso. Non mi appassiona chi si sente arrivato, spesso senza esserlo, ma chi ha il coraggio di ripartire, con lucidità e responsabilità».

Studio legale Iannotta

Via Paolo VI, 2 – Sant’Agata de’ Goti (Benevento)

Telefono: +39 0823 1254520 – +39 340 9651074

Email: giulioiannotta@libero.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link