Aumentate del 4,0% le imprese del settore finanziario in provincia di FC nel 2024 • 4live.it

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Dopo l’evento di presentazione del “Rapporto sull’Economia Romagna – Forlì-Cesena e Rimini 2024 e scenari”, il settimo e ultimo focus sintetico è dedicato al settore dei servizi finanziari, caratterizzato da una dinamica annua positiva dell’andamento delle relative imprese, sia finanziarie che assicurative. Continua, però, il ridimensionamento del settore bancario, con evidente diminuzione degli sportelli. Per approfondire, è disponibile il documento completo, sul sito istituzionale, nella pagina dedicata al rapporto sull’economia.

I servizi finanziari in provincia di Forlì-Cesena

Secondo i dati del Registro delle Imprese al 31 dicembre 2024, in provincia di Forlì-Cesena si contano 848 sedi di impresa attive del settore finanziario e assicurativo (1.253 localizzazioni attive), che costituiscono il 2,4% delle imprese totali provinciali; nel confronto con il 31 dicembre 2023 si registra un aumento del 4,0% delle imprese attive (+3,1% le localizzazioni), superiore all’incremento regionale (+3,7%) e nazionale (+2,9%). Per ciò che riguarda la natura giuridica, il 67,7% sono imprese individuali, il 23,0% società di capitale e l’8,6% società di persone; rispetto al 2023 si rileva una crescita di tutte e tre le tipologie: +2,7% le imprese individuali, +2,8% le società di persone e ben +10,2% le società di capitale.

Relativamente all’occupazione, gli addetti delle imprese attive dei servizi finanziari (incluso le assicurazioni) sono l’1,1% del totale e la dimensione media aziendale complessiva è pari a 2,1 addetti per impresa (5,9 in Emilia-Romagna, 4,1 in Italia), che si alza a 4,3 addetti considerando le sole attività finanziarie; da tali dati si evince, quindi, che in provincia operano soprattutto microimprese (meno di 10 addetti). Considerando, in particolare, le banche, si evidenzia il ridimensionamento strutturale in provincia, con un deciso e continuo calo degli sportelli bancari negli ultimi dieci anni: da 321 sportelli nel 2014, infatti, si è passati a 251 nel 2019 fino ad arrivare a 198 a fine 2024 (-38,3% la variazione nel lungo periodo, -21,1% quella di medio periodo).

In base ai dati provvisori della Banca d’Italia (Ufficio Ricerca Economica di Bologna), in provincia di Forlì-Cesena, al 31 dicembre 2024 i prestiti totali ammontano a 10.216 milioni di euro (7,6% dell’Emilia-Romagna), così suddivisi: 54,2% alle imprese, 42,4% alle famiglie e 3,4% ad altri soggetti (società finanziarie, enti pubblici, istituzioni senza scopo di lucro). Rispetto al 31 dicembre 2023 si registra una flessione del 3,0% dei prestiti concessi; nel dettaglio, calano i prestiti alle imprese del 5,0% (-4,3% alle medio-grandi, -7,8% alle piccole) mentre crescono quelli alle famiglie dell’1,2%. Riguardo ai prestiti alle imprese, si rilevano variazioni negative per quelli verso il manifatturiero (-2,3%), le costruzioni (-1,1%) e il macrosettore dei servizi (-7,8%).

Con riferimento al risparmio finanziario, in provincia, al 31 dicembre 2024 l’ammontare risulta di 22.180 milioni di euro (7,4% dell’Emilia-Romagna): il 55,8% è costituito dai depositi bancari, il restante 44,2% dai titoli a custodia. In termini di variazione annua, si rileva un incremento dell’1,0% dei depositi e del 15,7% dei titoli a custodia; riguardo a questi ultimi, risultano in crescita sia gli investimenti in titoli gestiti dagli Organismi di investimento collettivo del risparmio (+15,0%) sia gli investimenti in titoli di Stato italiani (+13,2%). Per ciò che concerne le sofferenze (105 milioni di euro al 31 dicembre 2024), queste registrano una flessione annua del 18,0%, in linea con quella regionale (-17,9%) e superiore al calo nazionale (-11,1%); il relativo tasso di rischio del credito (rapporto sofferenze/prestiti) risulta pari a 1,0% (0,9% in Emilia-Romagna e 1,0% in Italia), in diminuzione tendenziale.

In tale contesto, molto interessanti sono i dati relativi ai prestiti garantiti derivanti dal Fondo di Garanzia, che rappresenta lo strumento agevolativo del MIMIT (Ministero delle Imprese e del Made in Italy) volto a sostenere, tramite una sorta di garanzia pubblica a copertura dei finanziamenti bancari e di altri intermediari finanziari, le imprese che hanno difficoltà ad accedere al credito attraverso i normali canali, poiché non dispongono di sufficienti garanzie. Ciò detto, nel 2024 sono state accolte 1.594 operazioni di finanziamento relative alle imprese di Forlì-Cesena (9,7% del totale regionale), con un calo annuo del 2,3% (+6,8% in Emilia-Romagna e ‑3,0% in Italia); l’importo finanziato complessivo ammonta a 302 milioni di euro (‑12,8%) mentre l’importo finanziato medio (per singola operazione) risulta di 190mila euro (194.000 euro in Emilia-Romagna, 186.000 euro in Italia). In generale, in provincia si rilevano 45 domande pervenute ogni 1.000 imprese attive, dato maggiore di quello regionale (42) e uguale a quello nazionale (45).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link