Valledolmo si prepara alle Giornate dell’Agricoltura: “Sarà l’edizione della svolta”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nel cuore delle Madonie, Valledolmo si prepara a vivere una delle sue manifestazioni più attese: le Giornate dell’Agricoltura, giunte alla 25ª edizione.

Dal 30 aprile al 4 maggio, il borgo rurale si trasformerà in una vetrina dell’agricoltura siciliana, tra espositori, degustazioni, convegni e dimostrazioni. Ma quest’anno l’evento guarda oltre, con un progetto ambizioso che punta a creare un polo fieristico permanente da 20 milioni di euro.

Il sindaco Angelo Conte: “Un progetto da 20 milioni per un polo che darà respiro all’entroterra”

“Quest’anno la richiesta di spazi ha superato le nostre possibilità. Questo significa una sola cosa: c’è voglia di esserci, di partecipare, di far conoscere la propria produzione. Da qui è nata l’idea di un progetto ambizioso, che stiamo definendo: un polo fieristico da 18-20 milioni di euro per diventare centro attrattivo stabile per la Sicilia centrale e oltre.

Non basta costruire padiglioni. Serve un’identità. E noi la costruiamo con la qualità dei nostri produttori, l’agricoltura pulita, il rispetto della terra e il coinvolgimento dei giovani.”

L’assessore Randazzo: “Supereremo i 300 espositori. E stringiamo un patto con Agriumbria”

L’assessore Giuseppe Randazzo anticipa i numeri:

“Le prenotazioni degli espositori sono oltre ogni aspettativa: supereremo i 300, con presenze da tutta la Sicilia e anche dal centro Italia. Un risultato che conferma la centralità crescente della nostra fiera.”

“Ma la novità più importante è il patto di gemellaggio con Agriumbria, una delle fiere agricole più importanti d’Italia. Sarà presente una delegazione ufficiale. È il primo passo per inserirci in un circuito nazionale di fiere zootecniche e agroalimentari.”

Pina Immordino, vicesindaca: “La fiera è un fatto culturale, non solo economico”

 “La fiera non è solo una vetrina economica. È un evento identitario. Riporta in piazza, tra la gente, il valore del lavoro agricolo, delle tradizioni, delle relazioni. È il momento in cui Valledolmo si racconta e si proietta nel futuro.”

Uno sportello per i giovani: “Serve un’idea prima ancora dei finanziamenti”

Il sindaco Conte, infine, parla anche ai giovani:

“Il Comune ha attivato uno sportello InForma Giovani per orientare e assistere chi vuole fare impresa agricola o artigiana. Ma la verità è che prima del bando serve un’idea. Serve una visione. E oggi l’agricoltura, quella vera, sana, sostenibile, è un’opportunità straordinaria.”

Le Giornate dell’Agricoltura: 30 aprile – 4 maggio

Cinque giorni intensi, dal 30 aprile al 4 maggio: esposizioni di macchinari e animali, laboratori, show cooking, convegni tecnici, spettacoli e una grande festa popolare che celebra il legame tra agricoltura e identità siciliana.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link