Si chiude il 19 maggio la Call4FashionTech per startup e pmi italiane in Silicon Valley

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


La call è dedicata ad aziende attive nell’innovazione per materiali sostenibili, tecnologie digitali, intelligenza artificiale, tracciabilità e metaverso Credits: FashionUnited, immagine generata con l’ausilio dell’Intelligenza artificiale

Le startup e le piccole e medie imprese italiane hanno tempo fino al 19 maggio per partecipare alla nuova call
FashionTech promossa da Innovit, Italian innovation and culture hub di San Francisco, e supportata da Ita, Italian trade agency, dedicata alle realtà che operano nel settore moda e tecnologia.

La call è aperta ad aziende attive nell’innovazione per materiali sostenibili, tecnologie digitali, intelligenza artificiale, tracciabilità e metaverso

Il programma intende valorizzare soluzioni tecnologiche innovative per la moda, tra cui materiali sostenibili e intelligenti, tecnologie digitali per la produzione e il retail, tracciabilità e blockchain,
esperienze immersive e metaverso, strumenti per la personalizzazione e l’intelligenza artificiale nel fashion.

L’iniziativa è appoggiata anche da Confindustria Moda “che incoraggia le imprese innovative del sistema moda a cogliere questa straordinaria opportunità di confronto con il mercato statunitense e con i principali attori della trasformazione digitale globale”.

Per le 30 realtà selezionate ci sarà un programma gratuito di accelerazione intensivo nella Silicon Valley

L’iniziativa, intitolata Call4FashionTech, selezionerà fino a 30 realtà imprenditoriali che potranno accedere a un programma di accelerazione intensivo nella Silicon Valley gratuitamente. Il percorso, che si svolgerà dal 21 luglio al primo agosto 2025 per le start up e dal 28 luglio al primo agosto per le pmi, offrirà opportunità uniche di mentorship, networking e visibilità internazionale presso uno degli ecosistemi dell’innovazione più avanzati al mondo nella casa italiana dell’innovazione a San Francisco.

Possono partecipare le startup e piccole e medie imprese italiane attive nel settore fashiontech,
team imprenditoriali con un progetto già validato o in fase avanzata di sviluppo, realtà che ambiscono a scalare a livello internazionale.

Le candidature sono aperte fino al 19 maggio 2025. I dettagli e il form di application sono disponibili sul sito ufficiale di Innovit.

L’hub Innovit è un’iniziativa strategica del Governo italiano per la promozione dell’innovazione del sistema Paese negli Stati Uniti. Nato a San Francisco su iniziativa del ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, è realizzato con il supporto di Ice, Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, uffici Ice di New York e Los Angeles in collaborazione con l’ambasciata Italiana a Washington e del Consolato generale a San Francisco.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link