Approvato l’ODG dell’onorevole Frijia per potenziare la sede di Genova dell’Ispettorato territoriale del MIMIT

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Per la deputata di Fratelli d’Italia è importante per la competitività e la sicurezza dei porti liguri.

“Nel Decreto PA che la Camera dei Deputati ha approvato nella tarda serata di ieri, il Governo ha accettato l’ordine del giorno che ho presentato in riferimento alla sede di Genova dell’Ispettorato territoriale del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT)2”.

Cosi il Deputato ligure di Fratelli d’Italia e membro della commissione Trasporti e Telecomunicazioni Maria Grazia Frijia illustra la sua proposta accettata dall’esecutivo guidato da Giorgia Meloni in merito al presidio genovese: “Genova e la Liguria rappresentano una realtà strategica per il comparto marittimo italiano, grazie alla presenza di un importante polo portuale e a una vocazione storica legata alla navigazione. Tuttavia, la recente riorganizzazione che ha visto l’accorpamento delle sedi di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta ha portato a una drastica riduzione del personale presso la sede genovese, sceso da 5 a una sola unità nel giro di due anni. La sede di Genova svolge funzioni fondamentali quali le ispezioni e i collaudi delle stazioni radio delle unità navali italiane, attività essenziali per il rilascio dei Certificati di Sicurezza necessari alla piena operatività delle imbarcazioni. Oggi, una sola persona è chiamata a gestire circa 500 ispezioni annuali, con conseguenti rallentamenti, disservizi per le imprese e rischia di compromettere la competitività dei porti liguri da La Spezia a Savona.”

L’On Frijia accoglie con soddisfazione l’attenzione del Governo all’esigenza rilevata e sottolinea: “È in gioco la sicurezza e l’efficienza di un intero comparto economico. Per questo, con il mio ordine del giorno, ho chiesto al Governo di valutare con urgenza l’opportunità di potenziare il personale della sede di Genova, affinché possa tornare a operare con i giusti strumenti e in condizioni adeguate alle proprie responsabilità. Il rafforzamento della struttura genovese dell’Ispettorato rappresenta un passo fondamentale per tutelare le imprese liguri, salvaguardare la sicurezza della navigazione e valorizzare le eccellenze italiane nel settore marittimo”, conclude Frijia.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link