Imprese in calo nella Tuscia giù agricoltura commercio costruzioni e ristoranti

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo




Viterbotoday.it | 25 apr 2025


Bilancio leggermente negativo, nel trimestre gennaio-marzo 2025, all’anagrafe delle Imprese dellAlto Lazio. Sulla base delle rilevazioni delle iscrizioni e cessazioni delle Imprese delle province di Rieti e Viterbo si rileva un saldo negativo pari a 120 unità con un tasso di variazione pari al 0.

Viterbotoday.it – Imprese in calo nella Tuscia: giù agricoltura, commercio, costruzioni e ristoranti

Leggi su Viterbotoday.it

Altre fonti ne stanno dando notizia

Firenze, 17 febbraio 2025 – La Toscana è al decimo posto in Italia per il calo dei prestiti alle imprese. Tra il 2011 e il 2024 la flessione ha superato il -38%, pari a 27,2 miliardi di euro in meno. Secondo i dati elaborati dall’Ufficio studi della Cgia di Mestre su dati Banca d’Italia, la consistenza dei prestiti è passata da 71,2 miliardi di euro a novembre 2011 a 44 miliardi a novembre 2024. La Toscana si posiziona a metà classifica nazionale, registrando una contrazione superiore alla … 🔗lanazione.it

Quarantadue imprese di under 35 al giorno. Sono quelle ‘perse’ dall’Italia negli ultimi dieci anni, per un bilancio complessivo di 153mila attività guidate da giovani imprenditori in meno (dalle quasi 640mila del 2014 alle 486mila di dicembre 2024). Sono i nuovi numeri di Unioncamere-InfoCamere sulla nati-mortalità delle imprese giovanili. “Il dato è figlio del contesto economico ma è chiaro che su di esso ha pesato l’invecchiamento della popolazione”, ha chiarito il presidente di Unioncamere, … 🔗quotidiano.net

Roma, 11 mar. (askanews) – Continuano a limarsi i tassi bancari sui nuovi mutui alle famiglie in Italia, mentre diminuiscono anche i tassi sui prestiti alle imprese. La dinamica complessiva del credito risulta quasi stabile, con aumenti per le famiglie mentre prosegue, pur smorzandosi, il calo dei prestiti alle imprese. E’ la fotografia scattata dall’ultima indagine “Banche e moneta”, pubblicata dalla Banca d’Italia. 🔗ildenaro.it


Imprese in calo nella Tuscia: giù agricoltura, commercio, costruzioni e ristoranti. 🔗Le notizie più recenti da fonti esterne






Video Imprese calo








Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link