St, crolla l’utile nel primo trimestre: “Ancora più incertezze sul futuro”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Agrate (Monza e Brianza) – Profondo rosso per l’utile che scende dell’89% a 56 milioni, mentre i ricavi netti segnano una flessione del 27,3% a 2,52 miliardi, in linea con le previsioni. “Ma l’Ebit, l’indicatore di redditività aziendale prima di oneri e imposte – sottolineano i sindacati – crolla del 99,5% a soli 3 milioni di dollari”. Ieri, St ha presentato i risultati del trimestre, “il punto più basso nel contesto”, ha ammesso Jean Marc Chery, presidente e ceo del gruppo italo-francese dei semiconduttori. Per fare fronte al calo delle vendite, l’azienda ha presentato un piano che prevede l’uscita di 2.800 lavoratori nel mondo, un migliaio dei quali ad Agrate. E il manager ha confermato che la società procederà “sul piano per disegnare la nuova struttura e ridimensionare le spese”. Ma non ha fornito cifre, i tagli delle uscite “sono stimati in milioni di dollari nella fascia superiore della forchetta a tre cifre”.

Un’affermazione che, secondo i metalmeccanici, “non fa che acuire il senso di incertezza sul futuro del colosso del chip”. Anche le previsioni per il secondo trimestre non contemplano miglioramenti, il fatturato atteso è sui 2,71 miliardi di dollari (una diminuzione anno su anno del 16,2% e a una crescita del 7,7% rispetto al trimestre precedente). Per Fim-Cisl “è presumibile che i ricavi finali 2025 si attesteranno in 11-12 miliardi di dollari, confermando l’inattendibilità dell’obiettivo di raggiungere i 20 miliardi nel 2030”. Ma il ceo “alla luce della persistente incertezza per l’economia globale e per i mercati finali di St”, non ha riferito stime sul giro d’affari dell’anno.

“Vogliamo mantenere le nostre spese in conto capitale nette tra 2 e 2,3 miliardi di dollari, soprattutto per attuare la riorganizzazione della nostra struttura manifatturiera”, ha precisato. “Ci concentriamo – ancora Chery – su quel che possiamo controllare: verifica rigorosa dei costi tutelando ricerca e sviluppo, innovando per migliorare la competitività”. I vertici sembrano voler procedere per la strada tracciata, ma martedì Regione e sindacati hanno chiesto alla multinazionale un passo indietro sul piano industriale con riduzione del personale in Brianza.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link