Rafforzare la cooperazione turistica tra Sicilia occidentale e Tunisia con il progetto DestInMed

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il progetto DestInMed punta a consolidare i legami tra la Sicilia occidentale e la Tunisia, sviluppando il turismo sostenibile nelle aree costiere meno visitate. Coordinato dal Distretto Turistico Sicilia Occidentale e finanziato dal programma Interreg Next – Italia Tunisia con fondi europei, DestInMed si propone di innovare l’offerta turistica spingendosi oltre i tradizionali circuiti balneari. L’iniziativa interviene su più fronti: valorizzazione culturale, apertura di nuovi itinerari, sostegno all’imprenditoria locale e promozione integrata delle destinazioni.

Obiettivi e strategie per il rilancio delle destinazioni transfrontaliere

DestInMed ha al centro la diversificazione dell’offerta turistica, un bisogno sentito sia in Sicilia sia in Tunisia, dove il turismo è concentrato soprattutto nei mesi estivi. Il progetto mira a sottrarre alla marginalità aree costiere poco frequentate, creando percorsi naturalistici e culturali capaci di attrarre visitatori durante tutto l’anno. L’esplorazione di nuovi itinerari enogastronomici e outdoor rappresenta una delle direttrici principali per allargare il ventaglio di possibilità.

Formazione e nuove opportunità economiche

In quest’ottica si lavora anche alla formazione di imprenditori locali, favorendo l’emersione di nuove opportunità economiche. L’obiettivo è superare i limiti stagionali che frenano le comunità locali e al contempo promuovere un turismo che rispetti ambiente e cultura. Il rilancio interessa sia il governatorato di Mahdia in Tunisia, sia la provincia di Trapani in Sicilia, territori che condividono caratteristiche simili ma fino ad oggi non sono stati sfruttati pienamente.

Finanziamenti, soggetti coinvolti e dinamiche di promozione

Il progetto dispone di un budget complessivo di 936.786 euro, risorse investite per potenziare diversi attori e l’ecosistema locale. Tra i beneficiari ci sono professionisti del turismo, start-up, piccole e medie imprese, nonché le autorità locali di entrambe le aree. La complementarità tra Sicilia occidentale e Tunisia emerge soprattutto nell’impegno congiunto per la promozione delle destinazioni, con campagne coordinate e strategie condivise.

Sinergie e azioni promozionali

La sinergia tra le realtà coinvolte punta a stimolare la scoperta di nuovi segmenti di turismo fuori stagione. Sono previsti eventi, iniziative di marketing e interventi formativi per sostenere imprese e operatori nella creazione di prodotti turistici innovativi. L’aspetto pubblicitario sarà curato per attirare un pubblico più ampio e per estendere la durata naturale del flusso turistico.

Interventi pratici e prospettive di sviluppo territoriale

Le azioni concrete di DestInMed si concentrano sulla valorizzazione delle risorse meno conosciute. L’attenzione è rivolta alle bellezze naturali, al patrimonio storico-culturale e alle tradizioni enogastronomiche di Mahdia e Trapani. Viene promosso il turismo all’aria aperta, con offerte incentrate su trekking, percorsi in bicicletta, sport acquatici e visite a cantine vinicole.

Si punta a destagionalizzare il turismo incentivando visite in primavera e autunno, alternative alle consuete vacanze estive concentrate su spiagge e isole. La riorganizzazione dell’offerta potrebbe dare nuovo impulso all’economia locale, soprattutto nelle zone fino ad oggi marginali. Il progetto intende attrarre visitatori interessati a esperienze autentiche e a contatto con la natura, rispettando le peculiarità di entrambi i territori.

dichiarazioni di rosalia d’alì sul valore del progetto euromediterraneo

Rosalia d’Alì, presidente del Distretto Turistico Sicilia Occidentale, ha espresso grande soddisfazione per il finanziamento ottenuto. Ha sottolineato come la collaborazione con il Distretto di Mahdia metta in luce affinità ambientali e turistiche tra le due destinazioni. La presidente ha evidenziato che il progetto permette di lavorare su segmenti turistici finora poco sviluppati, con un approccio che guarda al contesto euromediterraneo.

“La volontà è di promuovere il territorio durante tutto l’anno, privilegiando i mesi di primavera e autunno. La strategia punta sul turismo legato alla natura, alla cultura, alla gastronomia e agli sport all’aria aperta.”

Questo modello mira a attirare visitatori interessati a qualità e sostenibilità, ben lontano dalle tradizionali vacanze estive balneari.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link