nuove linee guida per la resilienza climatica

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Investire nell’engagement delle aziende sulla transizione energetica per sostenere la performance degli investimenti e la resilienza dei portafogli dei clienti. Così Schroders, in collaborazione con il Global Labor Institute (GLI) della Cornell University, ha pubblicato nuove linee guida per incoraggiare le società ad abbracciare i temi legati alla resilienza climatica. Si tratta di un modello già sperimentato con i marchi del settore dell’abbigliamento e che verrà esteso ad altri settori esposti, tra i quali l’alimentare e l’edilizia, per rafforzare la resilienza delle imprese agli impatti fisici dei cambiamenti climatici.

L’ENGAGEMENT DI SCHRODERS PER LE AZIENDE MODA

Secondo Schroders, il cambiamento climatico avrà un maggiore impatto sui rendimenti degli investimenti e quindi sulle performance dei clienti, soprattutto a causa di minori ricavi, maggiori costi operativi e rischi legati agli “stranded asset” per le aziende. In base alla ricerca condotta in precedenza da Schroders in collaborazione con il GLI della Cornell, i principali produttori nel settore dell’abbigliamento potrebbero affrontare costi associati a riscaldamento estremo e inondazioni in media fino a oltre il 5% o più dei profitti operativi. Questi rischi specifici hanno un impatto significativo sul settore dell’abbigliamento, che va dalle conseguenze sulla salute dei lavoratori al rallentamento della produzione, fino alla chiusura totale delle fabbriche e dei sistemi stradali, ferroviari e portuali.

LE AZIONI DI SCHRODERS PER LA RESILIENZA CLIMATICA

In concreto, il modello comprende una serie di azioni da intraprendere per le aziende di tutti i settori, tra cui buone pratiche in termini di valutazione dei rischi e piani d’intervento. Inoltre, raccomanda ai brand, in particolare nel settore dell’abbigliamento, di sostenere i fornitori con finanziamenti mirati a sostenere gli impatti del cambiamento climatico.

CAMBIAMENTO CLIMATICO E RISCHI FINANZIARI

“Le condizioni meteorologiche estreme causate dal cambiamento climatico – spiega Katie Frame, Active Ownership Manager di Schroders – comportano rischi finanziariamente rilevanti per molti brand e settori. Con il cambiamento climatico ci aspettiamo un maggiore impatto sui risultati degli investimenti, in particolare a causa di minori profitti e del rischio di stranded asset. Nonostante l’evoluzione del panorama normativo globale, questi rischi dovrebbero spingere le aziende a costruire catene di approvvigionamento che siano adattive, resilienti e sostenibili nel lungo periodo”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link