Magazine Unimore

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Unimore dedica due targhe commemorative ai sostenitori del progetto del quarto polo reggiano

Nell’anno accademico in corso �arrivato a compimento il progetto di un quarto polo didattico nella sede reggiana di Unimore, con l’avvio delle attivit� didattiche di quattro corsi di studio all’interno del Capannone 15C del “Reggiane Parco Innovazione”: due corsi, quello di “Scienze e tecniche psicologiche” e quello in “Digital education”, erano gi� attivi al momento dell’avvio del progetto, gli altri due sono stati attivati come parte integrante del progetto, il Corso di laurea in “Analisi dei dati per l’impresa e la finanza” del Dipartimento di Comunicazione ed Economia e il Corso di laurea magistrale in “Digital automation engineering” del Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria.

Il�progetto “Quarto Polo”, la cui programmazione � iniziata da parte delle Istituzioni coinvolte gi� dalla fine del 2020, ha permesso di�ampliare gli spazi della sede reggiana di circa 4.000 metri quadrati�con 13 nuove aule e circa 1.300 nuovi posti studente, progettati per rendere possibile una didattica universitaria di qualit� nel settore trasversale del digitale applicato all’educazione, all’ingegneria e all’economia. Ha inoltre consentito di dare una sede stabile, a distanza di 10 anni dalla sua istituzione, al Corso di laurea in Scienze e tecniche psicologiche, le cui attivit� didattiche erano state finora ospitate all’interno di spazi in affitto.

Quest’importante iniziativa di sviluppo della sede universitaria reggiana, sia in termini infrastrutturale che di nuova offerta formativa, ha aggregato molteplici contributi di cofinanziamento.� L’acquisizione da parte di Unimore del diritto di usufrutto sul Capannone 15C per una durata di 29 anni � stata resa sostenibile, dal punto di vista finanziario, dai contributi di Comune di Reggio Emilia, STU Reggiane e Unindustria Reggio Emilia.�All’attivazione della nuova offerta formativa hanno contribuito con le loro donazioni 17 imprese del territorio reggiano, oltre alla stessa Unindustria.


Fondazione Manodori ha fornito un importante contributo all’allestimento di aule e laboratori, con particolare riferimento alla dotazione audio-video e informatica, nell’ambito di un progetto di sostegno complessivo allo sviluppo delle infrastrutture della sede universitaria di Reggio Emilia.�

Per questo motivo l’Universit� di Modena e Reggio Emilia, dopo l’intitolazione dello scorso 25 marzo di una delle aule utilizzate dal Dipartimento di Scienze e Metodi dell’Ingegneria a Ivano Bolondi, a seguito di una donazione della Sig.ra Eugenia Baldi (vedova Bolondi), ha dedicato oggi�due targhe commemorative ai sostenitori del progetto del Quarto Polo Unimore:�la prima alle 17 imprese che hanno donato contributi per l’attivazione dei due nuovi corsi di studio in ambito economico e ingegneristico (Ama spa, Argo Tractors spa, Bertazzoni spa, Clevertech spa, Comet spa, Edili Reggio Emilia Cassa, Emak spa, Errevi System srl, Fagioli spa, Flash Battery srl, Lodi spa, Montanari & Gruzza spa, Rama motori spa, Sabart srl, Tecomec srl, Vimi Fasteners spa e Webranking srl), la seconda alla Fondazione Manodori che ha contribuito all’allestimento degli spazi didattici.

Un’ultima targa sar� dedicata entro l’anno agli�enti firmatari degli atti di accordo “Quarto Polo”: il Comune di Reggio Emilia, STU Reggiane e Unindustria Reggio Emilia.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link