DFP 2025: Melchiorre (FdI) apprezza la linea del Governo Meloni per crescita e fisco equo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Apprezzamenti del senatore Melchiorre per il DFP 2025

Il senatore di Fratelli d’Italia sottolinea l’importanza del Documento di Finanza Pubblica per la sovranità economica, il sostegno alle imprese e alle famiglie, e un fisco più amico dei cittadini onesti.

Il Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025 incassa il parere favorevole della commissione Finanze e Tesoro del Senato, un passaggio cruciale che, nelle parole del senatore di Fratelli d’Italia Filippo Melchiorre, relatore del provvedimento, segna una tappa fondamentale per il rafforzamento della sovranità economica nazionale e la difesa del tessuto imprenditoriale italiano dalle pressioni esterne.

Con un tono che esprime convinzione e ottimismo, Melchiorre ha sottolineato come le scelte intraprese dal Governo Meloni abbiano tracciato una “rotta di coraggio politico e concretezza economica”. Al centro di questa strategia, secondo il senatore, vi è un deciso sostegno alle famiglie e alle imprese italiane, la priorità degli interessi nazionali e il rafforzamento dei settori strategici, con un occhio vigile alla preservazione dei posti di lavoro e delle competenze industriali che rappresentano un patrimonio per il Paese.

Un capitolo centrale del DFP 2025 è rappresentato dalla riforma fiscale, descritta da Melchiorre come un intervento volto a garantire “più equità e meno burocrazia, più rigore e sviluppo”. Il bilancio, ha assicurato il senatore, continuerà a mantenere la sostenibilità dei conti pubblici, senza però sacrificare gli investimenti importanti per il sistema produttivo e per le politiche sociali destinate al sostegno delle famiglie, pilastri fondamentali della società italiana.

Particolare attenzione è stata dedicata al concordato preventivo biennale, uno strumento su cui il governo punta con decisione. Melchiorre ha evidenziato come rendere questo istituto realmente “appetibile per le imprese” significhi concretamente favorire le soluzioni concordate e agire in via preventiva per scongiurare l’insorgere di crisi aziendali che possono avere ripercussioni negative sul tessuto economico e occupazionale.

Il senatore di Fratelli d’Italia ha espresso con orgoglio la “capacità di questo esecutivo di non cedere a logiche assistenzialistiche ma di puntare su equità, merito e solidarietà vera”, delineando una visione di Paese “forte nei numeri ma ancor più nei valori”. L’attuale fase, ha spiegato, è dedicata all’implementazione dei nuovi istituti riformati, con l’obiettivo primario di semplificare gli adempimenti burocratici e rendere il rapporto tra Stato e cittadino più trasparente e lineare.

Un impegno fermo è stato ribadito sul fronte del contrasto all’evasione fiscale. I 26 miliardi recuperati nel corso del 2024, ha sottolineato Melchiorre, testimoniano la serietà dell’Agenzia delle Entrate, pur riconoscendo la necessità di un “salto di qualità”. In questa direzione, l’auspicio è quello di passare da un controllo automatico focalizzato sugli errori formali a un’azione più mirata e incisiva sull’evasione sostanziale, quella che realmente sottrae risorse vitali al Paese.

Melchiorre ha toccato i temi dell’innovazione e della giustizia fiscale, menzionando l’aggregazione dei crediti, la cessione selettiva e il taglio dei residui attivi. “Questa riforma non è solo un fatto tecnico, ma una scelta politica: intendiamo costruire un fisco amico di chi lavora onestamente e implacabile verso chi sottrae risorse al Paese”, ha dichiarato con fermezza, ribadendo l’impegno di Fratelli d’Italia per un’Italia sovrana, capace di difendere i propri interessi e premiare il merito, senza cedere a pressioni esterne o a ideologie considerate obsolete.

Per ulteriori informazioni, visitare e seguire le piattaforme di informazione WideNews, disponibile al link https://www.widenews.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/WideNewsNotizieDalWebb.

Apprezzamenti del senatore Melchiorre per il DFP 2025





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link