Energia, per le imprese tessili pratesi cadono le speranze di emendamenti al Decreto bollette

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Nessun beneficio all’industria tessile pratese dal Decreto bollette, che ha ricevuto oggi l’ok definitivo dal Senato. Come sottolineato da Confindustria Toscana Nord in una nota, c’era ancora una speranza di recuperare qualcosa per attenuare il peso delle penalizzazioni che le imprese tessili pratesi stanno pagando per i costi energetici, ancora elevati: in vista della conversione in legge del cosiddetto Decreto bollette varato dal Governo lo scorso 28 febbraio erano stati presentati alcuni emendamenti che andavano incontro alle richieste delle imprese. Un emendamento in particolare prevedeva una modifica rilevante: l’estensione anche alle aziende allacciate alla media tensione dell’azzeramento per un periodo degli oneri di sistema Asos. Secondo il Decreto bollette infatti gli oneri di sistema Asos – piuttosto consistenti per le aziende non elettrivore, quelle che, sebbene forti consumatrici di energia elettrica come molte imprese pratesi, rimangono al di sotto del consumo annuale di 1 Gigawattora – vengono azzerati, sia pure solo per sei mesi, alle utenze non domestiche in bassa tensione: le imprese industriali pratesi, allacciate solitamente alla media tensione, non hanno i requisiti per avvalersene.
Da qui l’emendamento: ma il voto in aula – il 16 aprile alla Camera dei deputati e oggi al Senato – ha trasformato in legge, almeno per questo aspetto, il Decreto così com’era. Il quadro era apparso negativo già dopo il passaggio alla Camera, con una netta maggioranza a favore del testo originario: oggi è caduta anche la speranza, per quanto remota, che al Senato si riaprissero i giochi.

Si conferma quindi quanto era emerso nell’imminenza del varo del Decreto: nessun beneficio all’industria tessile pratese, che di fatto non potrà attingere al miliardo e 200 milioni di euro destinati al sostegno alle imprese per l’incremento dei prezzi di gas metano ed energia elettrica.

“Un po’ ci speravamo, se non per tutti gli emendamenti almeno per quello che estendeva i benefici fiscali a tempo limitato anche alle utenze in media tensione – commenta con amarezza Filippo Giagnoni, coordinatore del gruppo Nobilitazione e lavorazioni tessili della sezione Sistema moda di Confindustria Toscana Nord -. Problemi di bilancio statale, evidentemente. Ma si tratta di equilibri molto discutibili: quegli sgravi sarebbero sì stati un mancato introito per l’erario, ma qual è per i conti dello Stato il costo delle difficoltà che le imprese incontrano in questo momento così critico, gravate oltretutto da questi oneri? A soffrirne, nella nostra realtà pratese, sono soprattutto le aziende della filiera, quelle da cui dipende tutto il sistema moda fino al capo finito. Occorrerebbe una visione più ampia e strategica di temi come questo. Quella del Decreto bollette prima, della legge di conversione poi, poteva essere un’occasione per aiutare imprese che danno tanto in termini di occupazione e di valore aggiunto. Confidiamo che ci saranno altri provvedimenti e iniziative legislative che guardino con maggiore attenzione a realtà come le nostre, dove si avverte sempre più la necessità di un piano industriale nazionale volto a valorizzare la nostra tradizione e innovazione.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link