Fiom-Cgil nazionale – Sindacato dei Metalmeccanici

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


“Si è svolta oggi l’audizione alla X Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati sul piano dell’Unione europea sull’automotive.

Innanzitutto, le risorse finanziarie stanziate dall’UE sono irrisorie. Stiamo assistendo al crollo della produzione di auto in Europa ed in particolare in Italia. L’effetto concreto è la perdita di posti di lavoro in Italia e in Europa.

Abbiamo chiesto modifiche per un Fondo SURE per uscire dalla crisi mantenendo l’occupazione attraverso il blocco dei licenziamenti e per affrontare la transizione ecologica e tecnologica. A questa situazione si aggiungono i dazi USA del 25% sulle auto prodotte in Europa. Ogni intervento pubblico deve prevedere condizionalità sociali e occupazionali.

Al Governo italiano chiediamo di ripristinare e allargare il fondo automotive tagliato dell’80% nella legge di stabilità. Sono necessarie risorse pubbliche condizionate alla garanzia occupazionale e formativa insieme a risorse private per rilanciare la produzione, la ricerca e sviluppo e quindi l’occupazione. Gli ammortizzatori sociali attuali non sono adeguati ad affrontare la situazione odierna a partire dalle lavoratrici e dai lavoratori di Stellantis e delle aziende della componentistica. In considerazione dell’importanza del settore continuiamo a ritenere necessario il confronto interministeriale a Palazzo Chigi”.

Lo dichiara Michele De Palma, segretario generale Fiom-Cgil, intervenendo alla X Commissione Attività produttive della Camera dei Deputati

Ufficio stampa Fiom-Cgil

Roma, 23 aprile 2025






Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link