ESPR: che cosa dice il Regolamento sull’Ecodesign per i Prodotti Sostenibili

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


ESPR: che cos’è e cosa significa?

ESPR è l’acronimo di Ecodesign for Sustainable Products Regulation ovvero Regolamento sull’Ecodesign per i Prodotti Sostenibili e si tratta di un impegno della Commissione Europea nato allo scopo di definire i requisiti di ecodesign per i prodotti immessi sul mercato dell’UE. Il regolamento, adottato nel luglio 2024, si basa sulle esperienze dei precedenti quadri normativi UE sull’ecodesign e sull’etichettatura energetica.

A cosa serve l’ESPR?

L’ESPR mira a promuovere la produzione e la diffusione di prodotti più sostenibili, riparabili, circolari ed efficienti dal punto di vista energetico in tutta Europa. Introducendo requisiti armonizzati a livello europeo sulla sostenibilità dei prodotti. L’ESPR intende poi rafforzare il mercato unico, prevenire barriere commerciali e migliorare la parità di condizioni per le imprese e punta a ridurre gli oneri amministrativi e a rafforzare la competitività globale delle aziende che offrono prodotti sostenibili e in particolare prodotti che rispondono alle caratteristiche per diventare circular product. Unitamente al Regolamento Quadro sull’Etichettatura Energetica (ELFR), l’ESPR punta a facilitare la scelta dei consumatori a favore di prodotti più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.

ESPR: a quai aziende si rivolge

Il Regolamento ESPR si rivolge a tutte le aziende che immettono prodotti sul mercato dell’Unione Europea. I nuovi requisiti di ecodesign si applicheranno a tutti i prodotti immessi sul mercato unico, indipendentemente dal loro paese di origine. Nello specifico poi il piano di lavoro 2025-2030 identifica come prodotti prioritari acciaio e alluminio, tessili, mobili, pneumatici e materassi. Inoltre, introduce misure orizzontali sulla riparabilità per prodotti come l’elettronica di consumo e i piccoli elettrodomestici, e requisiti di riciclabilità per le apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE. La Commissione presterà particolare attenzione alle esigenze delle PMI, in particolare microimprese e piccole imprese a media capitalizzazione, durante lo sviluppo dei requisiti, garantendo che sia disponibile un supporto su misura per queste aziende.

Gli obiettivi dell’ESPR?

Gli obiettivi dell’Ecodesign for Sustainable Products Regulation sono numerosi e attengono a diverse dimensioni della catena del valore industriale:

  • La promozione dell’economia circolare: rendendo i prodotti più duraturi, riparabili e riciclabili. I prodotti prioritari sono stati selezionati in base al loro potenziale contributo all’economia circolare.
  • Migliorare l’efficienza energetica e delle risorse: stabilendo requisiti minimi di prestazione per i prodotti.
  • Fornire informazioni chiare ai consumatori: attraverso l’etichettatura energetica e, in futuro, tramite il Passaporto Digitale del Prodotto e il Registro Europeo dei Prodotti per l’Etichettatura Energetica (EPREL).
  • Ridurre l’impronta ambientale e la carbon footprint dei prodotti: includendo informazioni chiave come l’impronta di carbonio e ambientale del prodotto.
  • Rafforzare il mercato unico: armonizzando i requisiti a livello europeo e prevenendo barriere commerciali.
  • Aumentare la competitività dell’UE: incentivando le imprese a offrire prodotti sostenibili .
  • Contribuire agli obiettivi climatici e ambientali dell’UE: riducendo il consumo di energia e le emissioni di CO2.

Il percorso e i requisiti dell’ESPR

I requisiti di ecodesign ed etichettatura energetica per i prodotti basati sul regolamento ESPR saranno definiti attraverso atti delegati su base prodotto per prodotto o per gruppi di prodotti simili, basandosi su studi preparatori e valutazioni d’impatto e coinvolgendo tutti gli stakeholder di riferimento. In questo senso un ruolo particolare sarà affidato anche all’Ecodesign Forum.

Per alcuni prodotti più rilevanti dal punto di vista dei consumi di energia si farà riferimento al lavoro in corso nell’ambito della Direttiva Ecodesign.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link