Al via la call APICE – Giovani, partecipazione e imprese per le Alpi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con l’obiettivo di contrastare lo spopolamento delle aree montane, stimolare l’imprenditorialità giovanile e rafforzare gli ecosistemi territoriali favorevoli all’innovazione, nel luglio 2024 la Fondazione Compagnia di San Paolo, in collaborazione con Réseau Entreprendre Piemonte, ha avviato il progetto APICE – Giovani, partecipazione e imprese per le Alpi.

L’iniziativa si inserisce nel quadro delle missioni della Fondazione Compagnia di San Paolo “Favorire la partecipazione attiva” e “Accelerare l’innovazione” e nasce per rispondere alle sfide demografiche che interessano le aree alpine, come lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione e l’emigrazione giovanile.

Con un’attenzione particolare ai territori delle Valli di Susa e Soana – contesti di grande valore ambientale e culturale, ma caratterizzati da fragilità economiche e sociali – Apice  ha coinvolto anche le amministrazioni locali, partner attivamente impegnati nello sviluppo di nuove strategie di valorizzazione territoriale e nella creazione di condizioni di contesto abilitanti per l’imprenditoria giovanile. In quest’ottica, la Valle Soana ha individuato l’abitabilità  come leva strategica per accogliere nuove imprese giovanili e, nell’ambito di Apice, ha ricevuto supporto per realizzare  azioni concrete come la mappatura degli immobili inutilizzati per attività produttive e per funzioni abitative, il coinvolgimento di un community manager e la futura creazione di un’Agenzia di Comunità per mettere in rete risorse e opportunità.

La Valle Susa ha invece ottenuto sostegno per migliorare l’accessibilità di terreni incolti per nuove attività agricole e per la rifunzionalizzazione di beni pubblici pensati come presidi civici a vocazione culturale e sociale da affidare a giovani imprenditori e imprenditrici

Nell’ambito del progetto, è stato quindi attivato lo scorso 22 aprile un bando rivolto a giovani imprenditori e imprenditrici interessati ad avviare o consolidare la propria attività nei 22 Comuni della Valle di Susa e nei tre Comuni della Valle Soana.

Possono candidarsi all’iniziativa giovani under 40 con un’idea innovativa, oppure imprese giovanili costituite da meno di 36 mesi in cui almeno il 51% della titolarità sia detenuta da soggetti under 40. La call è aperta a imprese con diverse forme giuridiche.

I partecipanti selezionati avranno accesso a un percorso gratuito e strutturato di incubazione e accelerazione imprenditoriale.

Il programma comprende sei sessioni formative su temi strategici per l’avvio e la gestione d’impresa, venti ore di tutoraggio dedicate alla redazione del business plan, otto ore di mentoring personalizzato con esperti di settore, occasioni di networking attraverso quattro incontri del Club degli Innovatori di Montagna e un hackathon conclusivo.

I sei progetti con maggiore potenziale di impatto riceveranno un contributo economico fino a 25.000 euro, per un totale complessivo di 150.000 euro. Inoltre, i team selezionati potranno accedere per due anni al programma Impact+ di Réseau Entreprendre Piemonte.

Le idee imprenditoriali possono riguardare qualsiasi ambito, ma saranno valorizzati i progetti che rispondono ai fabbisogni specifici dei due territori coinvolti. In Valle di Susa si promuovono, ad esempio, l’accessibilità ai terreni incolti per attività agricole legate a produzioni tipiche come le castagne IGP, gli olivi e la Valsusa DOC, così come il recupero di beni pubblici per usi culturali e sociali.

In Valle Soana, l’attenzione è focalizzata sull’abitare e sull’accesso a spazi per attività economiche, attraverso la valorizzazione del patrimonio edilizio dismesso e la costruzione di nuove forme di collaborazione territoriale.

Le candidature devono essere presentate online, tramite il sito di Réseau Entreprendre Piemonte, entro le ore 24:00 di sabato 31 maggio 2025.

I progetti saranno valutati sulla base della coerenza con i fabbisogni territoriali, del potenziale di crescita, della motivazione dei proponenti e dell’impatto atteso. Saranno considerati elementi preferenziali la presenza di giovani donne in ruoli apicali e la continuità generazionale.

Per maggiori informazioni e per partecipare alla call, è possibile consultare il sito ufficiale di Réseau Entreprendre Piemonte.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link