Come si calcola il risparmio energetico? MCE Lab fa chiarezza su quanto previsto dal Piano Transizione 5.0

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Diverse tipologie di investimento, focus sulla struttura produttiva o sul processo, impresa già  esistente o di nuova costituzione?

Non è facile calcolare il risparmio energetico previsto dal Piano Transizione 5.0.

MCE – Mostra Convegno Expocomfort ha coinvolto il dott. Luca Moliterni, consulente di CNA Lombardia per le tematiche riguardanti la finanza agevolata, l’innovazione digitale, i Piani 4.0 / 5.0 e titolare della società di consulenza We&Tech, per fare chiarezza sulle varie modalità di valutazione di diminuzione del consumo energetico.

Le modalità per il calcolo del risparmio energetico variano in base alla tipologia di investimenti effettuato, nonché dal focus che deve essere posto alternativamente sulla struttura produttiva ovvero su un processo, anche nuovo, nonché dal fatto che l’impresa sia esistente o di nuova costituzione. 

In termini generali, la valutazione della diminuzione del consumo energetico, espressa in tonnellate equivalenti di petrolio (tep), ottenuta grazie agli investimenti ammissibili, è stabilita confrontando i consumi energetici annuali previsti dopo l’implementazione degli investimenti in beni materiali e immateriali nuovi (situazione post-intervento) con i consumi energetici registrati nell’anno precedente all’inizio del progetto di innovazione (situazione pre-intervento). 

È importante in questo caso ricordare il concetto di “produzione normalizzata” a cui la norma richiama per i calcoli energetici: i consumi ante e post intervento devono infatti essere direttamente comparabili, ovvero confrontabili a parità di produzione effettuata/attesa. 

Per quanto riguarda la situazione pre-intervento, le prestazioni energetiche sono determinate attraverso la misurazione o la stima dei carichi energetici, basandosi su dati di consumo tracciabili relativi all’anno precedente l’avvio del progetto. 

In particolare:

  • per le aziende operative da oltre 12 mesi, se sono disponibili dati misurati sui consumi energetici dell’anno precedente, le prestazioni energetiche pre-intervento devono essere calcolate direttamente da tali dati;
  • per le aziende operative da oltre 12 mesi, se non sono disponibili dati misurati, le prestazioni energetiche pre-intervento devono essere stimate attraverso l’analisi dei carichi energetici, utilizzando dati tracciabili come schede tecniche, modelli software, test in loco, dati di letteratura (BREF, BAT), analisi di mercato e volumi di produzione;
  • per le aziende operative da 6 a 12 mesi, se sono disponibili dati misurati, le prestazioni energetiche pre-intervento sono calcolate sui dati disponibili, riproporzionati per l’intero anno;
  • per le aziende di nuova costituzione, attive da meno di sei mesi o che hanno modificato sostanzialmente i prodotti/servizi negli ultimi sei mesi, i consumi energetici pre-intervento sono determinati attraverso: 
    • l’individuazione di almeno tre beni alternativi sul mercato europeo, disponibili nei cinque anni precedenti l’avvio del progetto;
    • il calcolo della media dei consumi energetici annuali dei beni alternativi;
    • la somma dei consumi medi per determinare il consumo della struttura o del processo interessato.

Nella situazione post-intervento, le prestazioni energetiche sono stimate in base ai consumi previsti dopo l’implementazione degli investimenti in beni materiali e immateriali.

Immagine di freepik



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link