Autoriparazione, in vigore l’obbligo della Certificazione SERMI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


In vigore l’obbligo di possedere la Certificazione SERMI (Security related Repair and Maintenance Information) per le imprese del settore dell’autoriparazione che operano sui sistemi legati alla sicurezza dei veicoli. L’introduzione del SERMI, previsto dal Regolamento Delegato UE n. 2021/1244, rappresenta un cambiamento significativo per il comparto, finalizzato regolamentare e tracciare l’accesso alle informazioni relative alla sicurezza dei veicoli (es. codifica chiavi, antifurto, centraline, ADAS ecc..) in linea con le normative europee e nazionali che mirano a garantire interventi qualificati su tali sistemi.

Cos’è il SERMI e a chi si rivolge
Il SERMI è un sistema di autorizzazione digitale che consente agli operatori indipendenti (IO) e ai fornitori di servizi remoti (RSS) di accedere in modo regolamentato alle informazioni sensibili per la manutenzione e riparazione dei veicoli. L’accesso avviene tramite un certificato digitale personale (Token MFA – Multi Factor Authentication), assegnato individualmente al tecnico o operatore autorizzato, e non può essere sostituito da accordi diretti tra l’azienda e i costruttori automobilistici. La nuova certificazione risponde alla necessità di rafforzare i livelli di sicurezza e contrastare il fenomeno dell’abusivismo. Solo gli operatori in possesso della certificazione SERMI saranno infatti abilitati ad accedere e intervenire su sistemi di sicurezza sensibili.

Confartigianato Chieti L’Aquila al fianco delle imprese
Confartigianato Chieti L’Aquila, da sempre impegnata nella tutela e nella valorizzazione delle imprese dell’autoriparazione, ha sottoscritto una convenzione con Bureau Veritas Italia, uno degli organismi accreditati per il rilascio della certificazione SERMI. Attraverso questa partnership, gli associati possono accedere alla procedura di certificazione a condizioni agevolate.

Per informazioni e supporto:
Roberta Dell’Aguzzo 0862.080711sviluppo@confartigianatolaquila.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link