Robeco lancia un nuovo strumento per la valutazione dell’impatto delle aziende sulla biodiversità

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Robeco, gestore patrimoniale a livello internazionale, ha lanciato il Biodiversity Traffic Light, uno strumento innovativo pensato per aiutare gli investitori a individuare le aziende che si distinguono, in positivo o in negativo, per le loro performance in materia di biodiversità e impatto ambientale.

Secondo un white paper pubblicato in occasione del lancio, la nascita di questo strumento è frutto di un anno di confronto con investitori istituzionali. È emerso che, pur essendo consapevoli dei rischi sistemici legati alla perdita di natura, molti investitori faticano a misurare e monitorare efficacemente questi rischi nei portafogli, soprattutto al di fuori di settori come agricoltura e silvicoltura.

Lo sviluppo del Biodiversity Traffic Light è stato reso possibile da importanti novità, tra cui le linee guida settoriali della Taskforce for Nature-Related Financial Disclosures (TNFD) e nuovi dataset forniti da enti specializzati, spesso in collaborazione con organizzazioni ambientali.

Il nuovo strumento valuta le aziende sulla base di una metrica prospettica, considerando sia le attuali prestazioni ambientali, sia i piani futuri per ridurre l’impatto sulla natura. L’analisi include contributi alla perdita di biodiversità, azioni di mitigazione e strategie per una transizione verso un modello di business più rispettoso dell’ambiente.

Robeco applica un approccio settoriale, che prende in esame i principali fattori di impatto sulla natura per ciascuna industria. Le valutazioni si basano su indicatori specifici, come il consumo idrico, l’inquinamento atmosferico non legato ai gas serra, la produzione di rifiuti pericolosi, i ricavi da attività ad alto rischio ambientale e l’uso di materiali rinnovabili.

Per quanto riguarda il futuro, vengono presi in considerazione aspetti di governance, trasparenza, supervisione da parte del consiglio di amministrazione e la presenza di obiettivi concreti e misurabili.

Le aziende vengono classificate in quattro categorie:

  • Allineata
  • In fase di allineamento
  • Parzialmente allineata
  • Non allineata

Essere “allineata” significa che l’azienda si comporta meglio della media del proprio settore, contribuendo in modo attivo alla tutela e al ripristino della biodiversità.

Lo strumento può essere utilizzato per attuare uno screening positivo o negativo, riequilibrare i portafogli verso aziende più sostenibili e condurre attività di engagement con le imprese, per migliorarne le pratiche ambientali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link