Le politiche fiscali di Trump favoriscono le Pmi tecnologiche

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Presidente Donald Trump ha ribadito più volte la sua ferma intenzione di rilanciare l’economia americana attraverso un nuovo e ambizioso pacchetto di riforme fiscali. Al centro del piano, la riduzione delle imposte sulle società, un credito d’imposta per gli investimenti in tecnologie emergenti e una serie di incentivi pensati per sostenere start-up e piccole imprese, considerate il cuore pulsante dell’economia statunitense.

Trump ha ribadito la volontà di rivedere le politiche fiscali per le imprese, con l’obiettivo di stimolare l’attività economica e attrarre nuovi investimenti. La proposta mira a incentivare le aziende a reinvestire i profitti generati, espandere le loro operazioni e creare nuovi posti di lavoro.

In un contesto globale sempre più competitivo, queste misure fiscali e commerciali vogliono sostenere la competitività delle società americane a livello internazionale, garantendo al contempo maggiore liquidità e margini di crescita. Uno dei pilastri del nuovo piano fiscale è l’introduzione di un credito d’imposta per le imprese che investono in tecnologie innovative come intelligenza artificiale, blockchain e big data.

Con questa misura il Presidente Trump intende accelerare l’adozione di tecnologie che possono migliorare l’efficienza produttiva, modernizzare le infrastrutture aziendali e rendere gli Stati Uniti leader nella trasformazione digitale. L’idea è creare un ambiente favorevole alla ricerca e allo sviluppo, in grado di spingere l’industria americana verso nuovi standard di innovazione.

Un’attenzione particolare è riservata alle start-up e alle piccole imprese. Trump ha annunciato una serie di agevolazioni fiscali per le aziende emergenti e per quelle che operano in settori strategici, come l’energia pulita, le infrastrutture e la tecnologia. Il pacchetto include sgravi per le attività che investono in ricerca e sviluppo (R&S) e per le realtà imprenditoriali attive nelle comunità meno servite o economicamente svantaggiate. Tra le misure salutate positivamente dalle organizzazioni d’impresa ritroviamo anche la semplificazione della burocrazia fiscale, con l’obiettivo di ridurre i costi amministrativi e agevolare la nascita e la gestione di nuove attività imprenditoriali.

Trump ha sottolineato l’importanza di creare un contesto snello e dinamico, capace di valorizzare l’iniziativa privata e stimolare una nuova stagione di crescita economica. Il piano fiscale proposto da Trump all’economia statunitense propone un indirizzo geopolitico e commerciale preciso e pressante per il rilancio dell’economia americana nel medio e lungo periodo. Tra le agevolazioni per l’innovazione e gli incentivi alle imprese, il nuovo presidente statunitense punta a rafforzare la leadership industriale e tecnologica della realtà americana, promuovendo al tempo stesso un modello di crescita inclusiva e sostenibile.

Le politiche fiscali promosse mirano a stimolare gli investimenti, promuovere la crescita economica e migliorare la competitività delle imprese americane, attraverso una riduzione delle imposte e il rafforzamento del settore produttivo domestico. Il piano appare fortemente orientato a favorire il settore privato e le piccole e medie imprese, con un focus particolare sul rafforzamento dell’industria tecnologica e produttiva americana.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link