usa pretenderà dazi fino al 3.521% su pannelli solari da sud-est asiatico per sovvenzioni cinesi

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il governo americano ha deciso di applicare dazi molto elevati sui pannelli solari prodotti in Cambogia, Malesia, Thailandia e Vietnam, per contrastare le sovvenzioni cinesi che avvantaggiano indirettamente queste industrie. I provvedimenti riguardano prodotti per quasi 12 miliardi di dollari importati nel 2023 e potrebbero incidere fortemente sul mercato energetico degli Stati Uniti.

i paesi sotto la lente degli Stati Uniti per i pannelli solari

Il Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, attraverso l’International Trade Administration , ha identificato Cambogia, Malesia, Thailandia e Vietnam come i principali destinatari delle nuove tariffe doganali. La motivazione è legata al fatto che le industrie dei pannelli solari in questi Paesi ricevono sussidi indiretti dalla Cina, che sostiene la produzione locale con misure economiche. L’Ita ha annunciato tariffe variabili, da un minimo del 34,41% per la Malesia a un massimo del 651,85% per la Cambogia. I dazi più pesanti, pari al 3.521%, sono stati assegnati a due produttori cambogiani, Hounen Solar e Solar Long Pv-Tech, importati negli Usa in quantità sensibili.

un intervento senza precedenti

Questi numeri rivelano un intervento senza precedenti, ma arrivano dopo un’accurata indagine avviata nell’aprile del 2024. L’International Trade Commission , sempre dello stesso Dipartimento, ha ora il compito di valutare entro il 2 giugno l’effettivo impatto delle sovvenzioni sulle aziende americane. Se confermato il danno economico, i dazi diventeranno operativi, incidendo pesantemente sulle importazioni. L’analisi ha confermato che i sostegni cinesi si estendono anche fuori dai confini nazionali e favoriscono così la penetrazione di queste aziende nel mercato americano a condizioni molto vantaggiose.

il contesto delle tariffe e l’impatto sulle importazioni negli Stati Uniti

I dati del ministero del Commercio Usa certificano che nel 2023 sono arrivati quasi 12 miliardi di dollari di pannelli solari dai quattro Paesi. Questi prodotti, ora nel mirino dei controlli, rappresentano una fetta importante del mercato interno americano. A queste cifre si aggiungono già dazi del 10% imposti a inizio aprile dal presidente Donald Trump, che interessano la maggioranza delle merci importate da queste nazioni.

dalle tariffe reciproche ai dazi sospesi

Inoltre, erano state annunciate tariffe “reciproche”, ma sono state sospese pochi giorni dopo. Ad esempio, il Vietnam avrebbe dovuto subire un dazio aggiuntivo del 38%, ulteriormente a quello standard. L’intervento americano si inserisce quindi in un quadro complesso di relazioni commerciali con il Sud-est asiatico, che vede i dazi come risposta a pratiche di sovvenzioni che ritengono sleali. Il volume di affari in gioco rischia di modificare i flussi commerciali e potrebbe spingere le aziende a cercare nuove strategie per mantenere competitività sul mercato globale.

la causa e le motivazioni dietro la decisione americana

L’avvio dell’indagine risale ad aprile 2024, dopo un ricorso presentato dall’American Solar Industry Alliance. L’associazione rappresenta i principali produttori americani nel settore dell’energia fotovoltaica. Questi hanno denunciato che certi produttori in Cambogia, Malesia, Thailandia e Vietnam sono filiali controllate da imprese cinesi, che ne assicurano sussidi e aiuti finanziari, aggirando così le regole sul commercio internazionale.

l’estensione delle sovvenzioni transnazionali

La denuncia ha fatto emergere l’estensione delle sovvenzioni transnazionali cinesi, pratica finora difficile da dimostrare con prove solide. Proprio per questo, l’Ita ha definito la scoperta significativa. L’obiettivo è proteggere il mercato americano da concorrenza ritenuta sleale e da influenze esterne che possano compromettere le aziende domestiche. “Se la commissione ITC confermerà il nocumento causato da queste sovvenzioni, si assisterà a un inasprimento delle tariffe”, che potrebbero modificare per lungo termine le filiere di produzione e commercio nel settore solare.

Questa strategia riflette la volontà degli Usa di mantenere un controllo stretto sugli scambi commerciali più sensibili e ribadire la tutela dei produttori nazionali contro pratiche percepite come distorsive. La partita sui dazi si annuncia complessa e potrebbe influire anche sui rapporti diplomatici e commerciali con i Paesi del Sud-est asiatico e con la Cina, protagonista indiscussa di questa vicenda.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link