edizione record per i 60 anni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Autopromotec si prepara a una nuova edizione memorabile. Dal 21 al 24 maggio 2025, il quartiere fieristico di Bologna sarà il centro nevralgico dell’aftermarket automobilistico internazionale. L’edizione numero 30 celebra anche i 60 anni della rassegna, nata nel 1965, che oggi rappresenta uno dei principali riferimenti globali per il settore della manutenzione, assistenza e ricambio auto.

Con numeri che superano le edizioni pre-pandemiche, Autopromotec 2025 si annuncia come la più grande mai realizzata: oltre 1.500 aziende espositrici, 100.000 visitatori attesi, una presenza record di buyer internazionali e più di 165.000 metri quadrati di superficie espositiva.

Autopromotec 2025, un’edizione incentrata su AI 

La manifestazione conferma il proprio ruolo di piattaforma strategica per il business e il confronto tra operatori provenienti da tutto il mondo. I temi chiave di questa edizione guardano al futuro del settore: intelligenza artificiale applicata alla diagnostica, digitalizzazione dei processi, tecnologie per la manutenzione predittiva, sostenibilità ambientale e evoluzione delle officine verso modelli sempre più connessi ed efficienti.

Spazio anche all’eccellenza italiana con una valorizzazione specifica del Made in Italy, simbolo di competenza e innovazione tecnica nel panorama internazionale.

Autopromotec 2025 abbraccia tutti gli ambiti della filiera aftermarket con una struttura espositiva articolata e completa. Le aree tematiche includono:

  • attrezzature per officine meccaniche, carrozzerie ed elettrauto

  • sistemi di diagnostica elettronica e manutenzione predittiva

  • ricambi, componenti e accessori

  • lubrificanti, oli e fluidi tecnici

  • pneumatici, cerchi, accessori correlati e servizi

  • prodotti e tecnologie per il car care e autolavaggi

  • software gestionali, servizi digitali e fleet management

  • soluzioni per la mobilità elettrica e connessa.

Grazie al sostegno del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) e di ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane, oltre 350 buyer ufficiali provenienti da più di 40 Paesi prenderanno parte a incontri B2B mirati con le aziende presenti.

Autopromotec 2025, i numeri di un’edizione storica

  • 30ª edizione (60 anni dalla prima edizione)

  • 1.500 aziende partecipanti

  • 100.000 visitatori attesi

  • 350 buyer internazionali

  • oltre 40 mercati rappresentati

  • 165.000 m2 di superficie espositiva

  • 96 eventi in programma

  • 15 convegni tecnici e tematici

  • 100 giornalisti accreditati da tutto il mondo.

Renzo Servadei, Presidente e CEO di Autopromotec: “Questa 30ª edizione non è solo un traguardo importante, ma rappresenta una svolta per l’intero comparto. La fiera si propone come laboratorio strategico per l’evoluzione dell’autoriparazione e della mobilità futura. Il tema della connessione veicolare sarà centrale: l’integrazione tra intelligenza artificiale e connettività sta trasformando profondamente l’automotive, generando nuove prospettive ma anche interrogativi cruciali per il domani“.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link