Scambi Culturali a Impatto Zero? Educatius ci prova con la riforestazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


[Milano, 21 aprile 2025] Grazie a 15 anni di conservazione forestale partecipativa in Tanzania, stiamo tramutando l’onere climatico in iniziative per il clima.

Studiare all’estero cambia la vita. Ma volare per un programma di scambio culturale ha anche un impatto sul pianeta. Dal 2009, Educatius sostiene la piantumazione responsabile di alberi e la conservazione delle foreste nel nord-ovest della Tanzania attraverso Aiducatius, la sua fondazione. Lo sforzo, guidato da gruppi nelle comunità dei villaggi di Nyamahanga, ha permesso di piantumare più di 124.000 alberi dal 2020.

Ma la vera misura dell’impatto non è nel conteggio degli alberi ma in storie come quella di Enica Amon. Nel 2014, Enica era una studentessa delle scuole superiori e ricevette un piccolo numero di piantine attraverso un’iniziativa supportata da Aiducatius nel suo villaggio rurale. La sua partecipazione non si limitò alla piantumazione: Enica imparò a prendersene cura.

Attraverso una formazione completa in silvicoltura, agricoltura sostenibile, costruzione di stufe efficienti e gestione dei rifiuti, Enica acquisì competenze ambientali pratiche che hanno segnato una svolta nella sua vita. Man mano che i suoi alberi crescevano, cresceva anche la sua fiducia e il suo futuro.

Oggi, Enica è una stimata consulente agricola ed educatrice ambientale. Insieme al marito Baraka, ambientalista e coordinatore della Campagna Ambientale di Biharamulo, condivide le sue conoscenze con la comunità, insegnando come piantare e proteggere gli alberi, costruire stufe a basso impatto e prendersi cura della terra.

Al compimento del secondo anno del loro primo figlio, la coppia piantò alberi come garanzia economica per la sua istruzione futura. Hanno poi fatto lo stesso per le loro figlie. Questi alberi non sono solamente assorbitori di carbonio, ma una fonte in crescita di resilienza, guadagno e sapere tramandato tra le generazioni

“Questo non è semplicemente un progetto ambientale,” ha dichiarato Carla Kearns, Vicepresidente delle Comunicazioni di Educatius. “È la concreta attuazione della giustizia climatica, radicata nell’educazione, nell’equità e nella fiducia. La nostra partnership con questa comunità dimostra il potenziale che si sprigiona investendo nelle persone e permettendo alle soluzioni di germogliare dal basso.”

Investimento a lungo termine e leadership locale

La collaborazione tra Aiducatius e la Missione FPCT Nyamahanga ha reso possibile la piantumazione di oltre 124.000 alberi dal 2020. L’impegno va però oltre la semplice azione di piantare, concentrandosi su formazione, senso di responsabilità collettiva e benefici economici che trascendono la mitigazione climatica. Il programma include:

  • Educazione forestale e coltivazione sostenibile del legname.
  • Costruzione di stufe per cucinare efficienti per ridurre il fumo domestico e contrastare la deforestazione.
  • Distribuzione di piantine di alberi a famiglie, gruppi giovanili e collettivi di donne.
  • Formazione sulle competenze per un’agricoltura resiliente al clima e lo sviluppo di piccole imprese.

Nel 2023, la Missione FPCT Nyamahanga ha ricevuto il prestigioso “Torch of Freedom Certificate of Appreciation”, uno dei massimi riconoscimenti civili del paese, a testimonianza del suo significativo impatto ambientale e sociale.

Un modello di responsabilità climatica

In qualità di leader globale nel settore degli scambi culturali, Educatius riconosce il contributo dei viaggi internazionali all’impatto ambientale. La partnership con comunità come quella di Enica rappresenta un impegno a lungo termine per affrontare questa responsabilità in modo significativo e guidato dalle esigenze locali.

“Insegniamo la cittadinanza globale,” ha concluso Kearns. “E cerchiamo di incarnarla concretamente, investendo in futuri promettenti come quello di Enica.”



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link