Bilancio positivo per la Camera di Commercio di Trento: avanzo da 1,1 milioni

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Consiglio della Camera di Commercio di Trento ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo per l’esercizio 2024, che si è chiuso con un avanzo di 1,1 milioni di euro. I proventi complessivi dell’Ente sono stati pari a 17,7 milioni, a fronte di oneri per 16,6 milioni. Questo risultato, come sottolineato dallo stesso Ente, rappresenta un rafforzamento dell’assetto patrimoniale utile ad affrontare eventuali criticità future, come già avvenuto durante la pandemia, quando le risorse accumulate permisero di sostenere il tessuto imprenditoriale locale con interventi straordinari.

Il presidente Andrea De Zordo ha evidenziato come nel corso del 2024 l’attività camerale si sia orientata verso un attento monitoraggio dell’economia trentina, con particolare attenzione agli effetti delle attuali sfide globali – economiche, politiche, tecnologiche e sociali – sulle imprese locali.

Tra le azioni più rilevanti, la Camera di Commercio ha posto in essere numerose iniziative mirate alle esigenze del sistema imprenditoriale, sostenendo percorsi di digitalizzazione, promuovendo la formazione e l’alternanza scuola-lavoro, e valorizzando le eccellenze territoriali. Un ruolo centrale ha avuto il ciclo di incontri “CamLab – Dialoghi su impresa e innovazione”, un progetto pensato per affrontare tematiche cruciali come:

  • la difficoltà di reperimento della manodopera,

  • la centralità della formazione nello sviluppo aziendale,

  • la gestione della convivenza e del passaggio generazionale all’interno delle imprese.

In parallelo, l’Ente ha dedicato crescente attenzione ai criteri ESG, alla transizione energetica e alla promozione dell’economia circolare, in linea con gli obiettivi della Missione 2 del PNRR – Rivoluzione verde e transizione ecologica. In collaborazione con il Consorzio BIM Adige Trento, sono stati organizzati eventi informativi sul territorio per incoraggiare la creazione di Comunità energetiche rinnovabili (CER), puntando su nuove forme di produzione e consumo più sostenibili.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link