Trasporti e logistica, a Vazzola un patto tra imprese e sindacati

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Si è svolto mercoledì 16 aprile, presso l’azienda Vainieri Trasporti Srl a Vazzola, il convegno “Nuovo CCNL Autotrasportomerci e Logistica. La sinergia di filiera per il futuro del settore”, promosso da Confapi Treviso, Confapi Venezia, in collaborazione con Apindustria Servizi e l’impresa ospitante. Al partecipato incontro hanno presso parte una sessantina tra imprese del comparto, aziende committenti dell’indotto e istituzioni locali. A fare gli onori di casa l’Assessore del Comune di Vazzola Elisabetta Vazzoleretto. Dal proficuo confronto è emerso chiaramente come il comparto Autotrasportomerci e Logistica sia il motore pulsante dell’economia, un ecosistema complesso in cui imprese e lavoratori operano in sinergia per garantire efficienza, competitività e qualità del servizio. l’incontro ha rappresentato un importante momento di confronto per le imprese della logistica e degli autotrasporti, che nel trevigiano conta centinaia di realtà di grandi, medie e piccole dimensioni.

L’aggiornamento del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL), frutto di una concertazione nazionale dello scorso febbraio e in vigore dal 1.4.2024 al 31.12.2027, rappresenta, quindi, un’occasione fondamentale per riflettere sulle nuove sfide del settore, promuovendo un approccio equo e sostenibile per tutta la filiera. In questo evento, i partecipanti sono stati chiamati a confrontarsi su una sinergia di filiera, un impegno comune per valorizzare il lavoro, tutelare i diritti dei dipendenti e garantire standard etici elevati lungo tutta la catena logistica, tra nuove tipologie di appalti e sensibile attenzione alla legalità.

Alessandro Piras, Segretario Generale FILT CGIL Veneto e Marcello Salbitani, Segretario FILT CGIL Venezia, hanno delineato obiettivi e condizioni del rinnovo. «Un rinnovo del CCNLL che ambisce ad un’evoluzione, possibile solo con la collaborazione tra sindacato e imprese, al fine di garantire una corresponsabilità e una sana competitività delle filiere» hanno dichiarato, aggiungendo «Il Territorio Veneto, da questo punto di vista, è sicuramente strategico».

Franco Menoncello, Consulente del Lavoro e Consigliere di Confapi Treviso, ha presentato una simulazione degli aumenti dei costi per autotrasportatori e committenti, che comporta una corresponsabilità tra attori e una partecipazione in solido. Il Vicepresidente CAVO-Consorzio Autoscuole Veneto Orientale, Francesco Scaramuzza, ha poi trattato il tema delle nuove norme previste del codice della strada, con la legge 25.11.2024 N.177, con focus sulla “sospensione breve” della patente di guida.

Simone Vaineiri e Riccardo Florian, rispettivamente presidente delle categorie Trasporti e Logistica per Confapi Treviso e Venezia, convinti hanno dichiarato: «Solo attraverso una collaborazione responsabile e una visione condivisa sarà possibile costruire un sistema più solido, resiliente e capace di affrontare le trasformazioni del mercato».

Il Direttore di Confapi Venezia Nicola Zanon, infine, ha aggiornato la platea circa le interlocuzioni che la Confederazione sta perseguendo in sede Ministeriale a Roma, a tutela della competitività delle PMI. In particolare, in relazione alle istanze presentate sul divieto di circolazione di mezzi pesanti a servizio del settore ricettivo-turistico.

L’occasione, inoltre, è stata utile per presentare i percorsi formativi di ITS Marco Polo Academy. Il Coordinatore dell’orientamento Marco Della Puppa ha spiegato come, partendo dalle concrete esigenze occupazionali delle imprese del territorio, sono numerosi i corsi post diploma che mirano a formare i ragazzi su mansioni specifiche, con probabilità di assunzione post tirocinio di oltre il 90%. L’evento si è concluso con un aperitivo conviviale di networking, organizzato per favorire l’incontro e le sinergie tra le aziende, le istituzioni e gli stakeholders presenti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link