“Mi hanno montato l’impianto gratis”, adesso la bollette è di soli di 19€: lo chiamano il bottone magico | Ora tutti lo vogliono fare, ma il fondo è quasi finito

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Se lo fai paghi una bolletta bassissima e l’impianto te lo paga lo Stato. Ma attento, non ti resta molto tempo a disposizione

In tempi di difficoltà economica, le agevolazioni statali rappresentano spesso un’ancora di salvezza. Per molte famiglie e aziende, il sostegno diretto dello stato non è solo un aiuto provvisorio, ma una vera e propria spinta alla sopravvivenza e alla ripartenza.

Incentivi, bonus, contributi a fondo perduto: le forme con cui lo stato interviene sono molteplici e rispondono a esigenze diverse. Se da un lato aiutano chi è in difficoltà a tirare avanti, dall’altro lato sono strumenti che servono anche a rilanciare settori economici in sofferenza, promuovendo l’innovazione, il lavoro e la sostenibilità.

Questa dinamica si è resa particolarmente evidente negli ultimi anni, in cui il contesto internazionale ha messo a dura prova il sistema produttivo. Il periodo della pandemia ha segnato uno spartiacque netto tra un prima e un dopo: chiusure forzate, blocchi delle attività e riduzione dei consumi hanno avuto conseguenze pesanti.

Per rispondere a questa crisi, il governo ha avviato una serie di interventi economici, destinati a settori specifici e alla popolazione in generale. L’obiettivo era chiaro: limitare i danni e incentivare la ripresa.

Le agevolazioni edili

Tra i settori che più hanno beneficiato di queste misure c’è sicuramente l’edilizia. Subito dopo la prima fase dell’emergenza sanitaria, sono stati lanciati strumenti che hanno dato ossigeno al comparto, come il superbonus 110%, il bonus ristrutturazioni, il sismabonus e altri incentivi legati all’efficientamento energetico.

Questi bonus, oltre ad aver sostenuto imprese e lavoratori, hanno avuto un impatto significativo anche sulle famiglie, permettendo interventi su abitazioni che altrimenti sarebbero stati economicamente insostenibili.

Tuttavia, molte di queste misure sono andate incontro a modifiche o sono arrivate alla loro naturale conclusione. La disponibilità dei fondi pubblici, infatti, non è illimitata. Alcuni bonus hanno cambiato aliquota, altri sono stati prorogati con criteri più restrittivi, e altri ancora sono scaduti senza rinnovo.

Stanno finendo i fondi – pexel – romait.it

Totale copertura dello Stato

In questo contesto, diventa fondamentale conoscere bene le agevolazioni ancora in vigore per poterne usufruire correttamente. Secondo quanto riportato in un approfondimento del sito Cafacli, una delle agevolazioni ancora attive è l’Ecobonus al 65%, destinato a chi effettua lavori mirati al risparmio energetico su edifici esistenti. Le spese ammesse sono molteplici: si va dalla sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con caldaie ad alta efficienza, fino all’installazione di pannelli solari termici e alla coibentazione dell’involucro edilizio. In alcuni casi, l’intervento è coperto fino al 100% se rientra in determinate condizioni e se associato ad altri bonus, come il bonus ristrutturazioni.

Ma attenzione, chi pensa che queste agevolazioni possano durare all’infinito si sbaglia di grosso. Le risorse dello stato sono limitate e il futuro degli incentivi dipenderà anche dall’equilibrio di bilancio e dalle scelte politiche. Chi intende approfittarne farebbe bene a informarsi in tempi brevi e a muoversi con cautela, affidandosi a professionisti qualificati per non incorrere in errori o ritardi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link