Effettua la tua ricerca
More results...
Chi vuole comprare casa incrocia le dita. Continua la discesa dei tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di un’abitazione. A dicembre era del 3,55 per cento contro il 3,9 di giugno. Il calo è iniziato proprio otto mesi fa, per decisione della Banca centrale europea.
Mutui, tassi in discesa dopo le decisioni della Banca Centrale Europea
I tassi stabiliti dalla BCE influenzano indirettamente, tutti i diversi tassi di interesse che incidono sulla vita delle persone, anzitutto il costo delle rate dei mutui ipotecari. E cioè i finanziamenti a medio lungo termine che il cliente di una banca riceve per comprare casa, somma poi rimborsata nel tempo con rate di importo costante o variabile.
Mutui, erogazioni cresciute di oltre 100 milioni in Piemonte
Le erogazioni di denaro alle famiglie per i mutui sono cresciute di oltre cento milioni di euro negli ultimi mesi in Piemonte. 650 i milioni erogati tra settembre 2023 e settembre 2024, rispetto ai 544 dello stesso periodo tra 2022 e 2023, dati della Banca d’Italia. Secondo la quale, la ripresa, iniziata già la primavera scorsa, è legata proprio alla graduale flessione dei tassi di interesse.
Mutui, si abbassano i tassi e aumentano i prezzi: il caso Torino
In precedenza la Bce aveva deciso di alzarli fino a oltre il 4 per cento per cercare di combattere l’inflazione, cioè l’aumento generalizzato dei prezzi. In sostanza, l’aumento dei tassi tende a ridurre i consumi delle persone e gli investimenti delle imprese e a rallentare l’economia per abbattere l’inflazione. Così è stato: a dicembre 2024, a Torino, i prezzi sono cresciuti dell’1,1 per cento. Tra 2022 e 2023, i listini erano lievitati in media di oltre il sei per cento.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link