In Piemonte mutui meno cari, il calo è iniziato otto mesi fa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Chi vuole comprare casa incrocia le dita. Continua la discesa dei tassi di interesse sui prestiti erogati alle famiglie per l’acquisto di un’abitazione. A dicembre era del 3,55 per cento contro il 3,9 di giugno. Il calo è iniziato proprio otto mesi fa, per decisione della Banca centrale europea.

Mutui, tassi in discesa dopo le decisioni della Banca Centrale Europea

I tassi stabiliti dalla BCE influenzano indirettamente, tutti i diversi tassi di interesse che incidono sulla vita delle persone, anzitutto il costo delle rate dei mutui ipotecari. E cioè i finanziamenti a medio lungo termine che il cliente di una banca riceve per comprare casa, somma poi rimborsata nel tempo con rate di importo costante o variabile.

Mutui, erogazioni cresciute di oltre 100 milioni in Piemonte

Le erogazioni di denaro alle famiglie per i mutui sono cresciute di oltre cento milioni di euro negli ultimi mesi in Piemonte. 650 i milioni erogati tra settembre 2023 e settembre 2024, rispetto ai 544 dello stesso periodo tra 2022 e 2023, dati della Banca d’Italia. Secondo la quale, la ripresa, iniziata già la primavera scorsa, è legata proprio alla graduale flessione dei tassi di interesse.

Mutui, si abbassano i tassi e aumentano i prezzi: il caso Torino

In precedenza la Bce aveva deciso di alzarli fino a oltre il 4 per cento per cercare di combattere l’inflazione, cioè l’aumento generalizzato dei prezzi. In sostanza, l’aumento dei tassi tende a ridurre i consumi delle persone e gli investimenti delle imprese e a rallentare l’economia per abbattere l’inflazione. Così è stato: a dicembre 2024, a Torino, i prezzi sono cresciuti dell’1,1 per cento. Tra 2022 e 2023, i listini erano lievitati in media di oltre il sei per cento.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link