Decreto Bollette approvato dalla Camera, cosa cambia per auto aziendali e bonus elettrodomestici?

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Decreto Bollette ha ottenuto il via libera dalla Camera con 155 voti favorevoli, 101 contrari e 5 astenuti, Il testo, che ora passa al Senato, dovrebbe ottenere l’approvazione definitiva entro il 29 aprile. Ma cosa cambia con l’entrata in vigore di questo decreto? Nel testo vengono dettate le regole definitive per il bonus elettrodomestici, viene prevista la proroga per la tassazione delle auto aziendali e anche quella per le tutele dei cittadini vulnerabili.

Quello che appare probabile, visto il breve tempo che resta per l’approvazione (in cui ricadono anche le vacanze di Pasqua), è che il testo al Senato rimanga inalterato e non subisca modifiche. Vediamo le principali novità e cosa cambierà se il decreto sarà approvato così come è stato approvato dalla Camera dei Deputati.

Bonus elettrodomestici da 200 euro

Una delle certezze che emerge dal via libera al decreto Bollette è che il bonus elettrodomestici non avrà un click day come si temeva. Il bonus di 100 o 200 euro sarà erogato direttamente come sconto diretto in fattura.

Il bonus, che vale fino al 30% della spesa effettuata con un tetto massimo di 100 euro, è aumentato a 200 euro per i nuclei familiari con Isee fino a 25.000 euro. Inizialmente era stato previsto che per avere il bonus si dovesse presentare apposita domanda, con il pericolo click day in agguato, ed erano stati posti limiti alla classe energetica dell’elettrodomestico acquistato. Con le modifiche apportate durante l’iter di approvazione al decreto, però, si sono tolti i limiti alla classe energetica del nuovo elettrodomestico e si è previsto lo sconto diretto in fattura per il riconoscimento.

Dei limiti sono, però, rimasti al bonus: per poterne fruire sarà necessario rottamare il vecchio elettrodomestico e lo sconto sarà riconosciuto solo per elettrodomestici fabbricati nell’Unione Europea.

Tutele vulnerabili prolungate con la proroga

Con il decreto Bollette è stata prevista anche una proroga alle tutele per le famiglie vulnerabili. Le attuali tutele, previste fino al 31 marzo 2027 che permettevano di non passare al mercato libero dell’energia, saranno attive anche dopo il 31 marzo 2027.

Sempre per i vulnerabili sono stati previsti altri aiuti oltre il prolungamento delle tutele per la bolletta della luce. Prevista, infatti, anche una protezione per chi non versa le spese condominiali: con debiti che non superano i 5.000 euro non potrà essere pignorata la prima casa.

Proroga per la tassazione delle auto aziendali

La legge di Bilancio 2025 ha previsto una modifica sostanziale alla tassazione della auto aziendali concesso in uso promiscuo ai dipendenti. Se prima la tassazione era prevista in base alle emissioni di Co2, dal 2025 è calcolata in base all’alimentazione del veicolo.

L’aumento della tassazione colpisce in modo particolare le auto a benzina e quelle diesel. Il problema principale è che la tassazione superiore avrebbe colpito retroattivamente anche i veicoli ordinati nel 2024 (quando ancora non si sapeva dell’aumento) consegnati nel 2025.

Il Decreto Bollette esclude dalla nuova tassazione le auto aziendali ordinate entro il 31 dicembre 2024 e concesse ai dipendenti in uso promiscuo entro il 30 giugno 2025.

Bonus bollette 200 euro

Sicuramente tra tutte, la novità più attesa dalle famiglie a basso reddito è il bonus bollette da 200 euro. Il bonus è già partito e riconosciuto alle famiglie con Isee fino a 25.000 euro e per chi ha Isee fino a 9.530 euro può essere sommato al bonus sociale già riconosciuto dall’Arera. A beneficiarne, secondo le stime dell’Arera, sono circa 5.5 milioni di famiglie.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link