Agricoltura attiva, ad Amalfi finanziamenti a fondo perduto

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Comune di Amalfi ha pubblicato un avviso rivolto ai proprietari di fondi agricoli per accedere a contributi economici a sostegno della manutenzione dei terrazzamenti e della conservazione del paesaggio rurale. L’iniziativa, promossa dall’amministrazione guidata dal sindaco Daniele Milano, punta a incentivare la gestione attiva dei terreni, contrastando l’abbandono e contribuendo alla prevenzione del dissesto idrogeologico.

L’iniziativa

“L’agricoltura storica ed eroica svolge un ruolo cruciale nella conservazione del patrimonio ambientale e culturale di Amalfi – ha dichiarato Milano – ed è per questo che abbiamo voluto sostenere concretamente chi se ne prende cura”. L’avviso, predisposto dal Settore Ambiente Suap e Innovazione, consentirà di raccogliere le adesioni per programmare interventi mirati. La consigliera con delega all’agricoltura Antonietta Amatruda ha ricordato che Amalfi è l’unico comune della Campania iscritto dal 2018 al Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali di Interesse Storico e la prima città del Mezzogiorno candidata al programma GIAHS della FAO. Le domande dovranno essere inviate entro il 31 maggio 2025 tramite PEC all’indirizzo amalfi@asmepec.it. Tra i requisiti: il terreno deve essere coltivato, situato nel territorio comunale e non impiegato per attività imprenditoriali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link