Lavoro: Inps, parte campagna comunicazione esonero giovani under 36

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’esonero contributivo per l’assunzione o trasformazione a tempo indeterminato di giovani under 36, relativo agli anni 2021 e 2022, è stato finanziato anche grazie al contributo del Programma Operativo Nazionale “Sistemi di Politiche Attive per l’Occupazione”, attraverso le risorse del Fondo Sociale Europeo React-EU. La Legge di Bilancio 2021, infatti, aveva previsto che questa misura fosse sostenuta anche con fondi provenienti dall’iniziativa europea Next Generation EU, pensata per favorire la ripresa economica post-pandemia.

Nel contesto del cofinanziamento europeo, la Commissione Ue ha sottolineato l’importanza di garantire una corretta informazione ai destinatari finali del beneficio, ossia le aziende e i lavoratori interessati. Per questo motivo, l’Inps ha recentemente avviato un’attività informativa, inviando comunicazioni alle imprese che hanno usufruito dell’esonero.

Le aziende sono quindi state invitate a informare i propri dipendenti coinvolti da assunzioni o trasformazioni a tempo indeterminato durante il biennio 2021-2022, rendendo noto che l’incentivo è stato sostenuto da fondi europei. Questa misura di sostegno al lavoro giovanile è stata ideata per favorire l’occupazione stabile e contribuire a una ripresa economica più sostenibile, digitale e resiliente, in linea con gli obiettivi strategici europei.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link