Bonus Giovani e Bonus Donne 2024-2025: via libera ai decreti attuativi. Ecco come funzionano gli incentivi fino a 650 euro al mese – Finsenas

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con l’approvazione dei decreti attuativi, i Bonus Assunzione Giovani Under 35 e Donne Disoccupate entrano ufficialmente in vigore. Dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025 i datori di lavoro potranno beneficiare di un esonero contributivo totale fino a 650 euro al mese per ogni nuova assunzione stabile.

 

Due misure distinte, ma accomunate da un obiettivo condiviso: incentivare l’occupazione stabile di giovani e donne, le due categorie da sempre più fragili nel mercato del lavoro italiano.

 

Continua a leggere l’articolo per scoprire insieme come funzionano i nuovi bonus, chi può beneficiarne e cosa cambia rispetto al passato.

 

Cos’è il Bonus Giovani Under 35: incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato

Il Bonus Giovani è previsto dall’articolo 22 del Decreto Coesione (D.L. 60/2024) ed è destinato ai datori di lavoro privati che assumono, o trasformano un contratto a tempo determinato in tempo indeterminato, giovani con meno di 35 anni che non abbiano mai avuto un contratto stabile.

Il beneficio consiste in un esonero totale dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per una durata massima di 24 mesi, con i seguenti limiti:

  • Fino a 500 euro al mese per ogni lavoratore assunto su tutto il territorio nazionale;
  • Fino a 650 euro al mese per le assunzioni effettuate nelle regioni del Mezzogiorno (ZES unica: Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).

 

Periodo di validità: dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

 

Requisiti per accedere al Bonus Giovani

Il lavoratore deve avere meno di 35 anni e non aver mai avuto un contratto a tempo indeterminato.

 

Il datore di lavoro non deve aver effettuato licenziamenti per giustificato motivo oggettivo o per riduzione di personale nei sei mesi precedenti nella stessa unità produttiva.

 

Il bonus non è cumulabile con altri esoneri contributivi, ma è compatibile con la maggiorazione del costo del lavoro prevista dal D.Lgs. 216/2023.

 

Bonus Donne 2024-2025: incentivi per l’occupazione femminile stabile

Il Bonus Donne, previsto dall’articolo 23 del Decreto Coesione, mira a favorire l’inserimento nel mondo del lavoro di donne che si trovano in condizione di svantaggio occupazionale.

 

Anche in questo caso, il beneficio consiste in un esonero del 100% dei contributi previdenziali per le assunzioni a tempo indeterminato, per un massimo di 24 mesi, con un tetto mensile di 650 euro per ciascuna lavoratrice.

 

A chi spetta il Bonus Donne?

L’incentivo si applica per l’assunzione di donne che:

  • Non hanno un impiego regolarmente retribuito da almeno 6 mesi, se residenti nelle regioni ZES;
  • Oppure da almeno 24 mesi, indipendentemente dalla residenza.

 

Anche in questo caso, l’assunzione deve generare un incremento occupazionale netto, calcolato sulla base della media degli occupati nei 12 mesi precedenti.

 

 

Sono escluse dal beneficio:

  • le assunzioni con contratto di lavoro domestico;
  • i contratti di apprendistato.

 

Bonus e territorio: cosa cambia tra ZES e territorio nazionale

La normativa prevede un doppio binario operativo:

 

Bonus nazionali (validi ovunque):

  • Under 35 mai assunti: fino a 500 €/mese per 24 mesi.
  • Donne disoccupate da oltre 24 mesi: fino a 650 €/mese per 24 mesi.

 

Bonus ZES (Mezzogiorno):

Bonus maggiorati per giovani e donne con residenza in Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.

Qui si applica l’esonero fino a 650 euro mensili anche per gli under 35.

 

Attenzione: per le ZES, l’accesso al bonus è subordinato all’autorizzazione UE, arrivata il 31 gennaio 2025. Le assunzioni precedenti possono comunque accedere al beneficio, ma seguendo procedure specifiche.

 

Finanziamento e compatibilità

Entrambe le misure sono finanziate dal Programma Nazionale Giovani, Donne e Lavoro 2021–2027. I bonus non sono cumulabili con altri esoneri, ma restano compatibili con i vantaggi fiscali introdotti dal D.Lgs. 216/2023.

 

Il fine ultimo è incentivare l’occupazione stabile e di qualità, in particolare nel Sud Italia, dove i dati sull’occupazione femminile e giovanile restano tra i più bassi in Europa.

 

Dichiarazioni istituzionali

Il Ministro del Lavoro, Marina Calderone, ha dichiarato:

“Con questi due strumenti affrontiamo criticità storiche del nostro mercato del lavoro. Offriamo alle imprese una leva concreta per assumere stabilmente giovani e donne, creando occupazione duratura e di qualità”.

 

In sintesi: cosa sapere sui bonus assunzione 2024-2025

Bonus Giovani: per under 35 mai assunti a tempo indeterminato – fino a 500 €/mese (650 € al Sud), per 24 mesi.

Bonus Donne: per donne disoccupate da 6 o 24 mesi – 650 €/mese per 24 mesi.

Validità: assunzioni tra 1° settembre 2024 e 31 dicembre 2025.

Non cumulabili con altri bonus contributivi.

Compatibili con il decreto 216/2023 sulla maggiorazione del costo del lavoro.

Bonus ZES: soggetti a regole specifiche per il Sud e approvazione UE.

 

Rimani aggiornato!

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità sui bonus fiscali e le opportunità per la tua casa.

 

Vuoi ottenere liquidità per realizzare un progetto? Richiedi un preventivo immediato di prestito personale FinSenas – Agente Prexta.

Compila il form per parlare con un consulente dedicato.

 

*I contenuti e le opinioni eventualmente espresse all’interno di questo blog non rappresentano né corrispondono necessariamente al punto di vista dell’Azienda per cui lavoro.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link