Tari, -10% rispetto all’anno scorso

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Comune di Milano riduce la tassa rifiuti. La diminuzione dei versamenti Tari previsti quest’anno per famiglie e imprese è stata approvata dalla giunta di Palazzo Marino e passa ora all’esame del Consiglio comunale. Secondo la delibera proposta dall’assessore al Bilancio, Demanio e Piano straordinario Casa, Emmanuel Conte, la tassa nel 2025 costerà in media ai milanesi circa il 10% in meno rispetto all’anno precedente. Questo nuovo calo si aggiunge a quelli introdotti negli ultimi tre anni, arrivando a una riduzione complessiva del 13,5% rispetto al 2021.

Tari, tariffe

Il nuovo piano tariffario, frutto di una razionalizzazione del servizio e degli investimenti sulla raccolta e lo smaltimento dei rifiuti, prevede ad esempio un versamento di 100 euro per una persona sola che abita in 40 metri quadri, e di 290 euro per una famiglia di quattro persone in un appartamento di 90 metri quadri. Previsto anche uno sgravio specifico per gli under 30: gli studenti e i giovani lavoratori residenti in oltre 20mila alloggi milanesi continueranno a beneficiare dello sconto del 25% sulla parte variabile, introdotto nel 2024.

Foto di repertorio

Tari, provvedimento

Il provvedimento conferma anche la riduzione della Tari per le imprese, con un abbassamento medio del 3% rispetto al 2021. A questo si sommano due nuove agevolazioni mirate: un taglio del 15% sulla parte variabile della tariffa per due categorie di utenze non domestiche.

La prima agevolazione è rivolta ai negozi di vicinato che si impegnano a ridurre gli imballaggi, soprattutto quelli in plastica. Lo sconto sarà applicato a chi promuove la vendita di prodotti sfusi o alla spina, l’uso di contenitori riutilizzabili e sistemi di vuoto a rendere, disincentivando il consumo di imballaggi “usa e getta”.

La seconda riguarda le cosiddette librerie di prossimità, che vendono libri nuovi o usati con un’offerta ampia, inclusi titoli di editori indipendenti. È il primo intervento economico dedicato a queste micro imprese, a un mese dalla creazione dello specifico Albo comunale che ne riconosce il valore culturale e sociale.

Tari, le parole di Conte

«A Milano la tariffa rifiuti è significativamente meno cara di quattro anni fa» ha dichiarato Conte. «Un risultato che si deve al lavoro attento da parte dell’assessorato, orientato a maggiori investimenti ed efficienza nella raccolta e nello smaltimento. Numeri che ci consentono di alleggerire la tariffa per famiglie e imprese, con tagli sulla parte variabile della Tari per 20mila abitazioni di giovani lavoratori e studenti. Continua il nostro impegno anche sul versante dei tributi per rendere la città più inclusiva».

«Proseguiamo anche con le agevolazioni verso le imprese commerciali che adottano pratiche virtuose per l’ambiente come il riciclo dei vuoti o la rinuncia alla plastica» ha aggiunto l’assessore. «Allo stesso tempo, per la prima volta introduciamo sgravi sulla Tari anche per le librerie di prossimità. Un passo concreto per aggiungere funzioni al nuovo Albo comunale che ne riconosce il valore e ne promuove la difesa. Le nostre scelte nelle politiche tributarie assumono sempre più un chiaro indirizzo verso una maggiore equità e la promozione delle piccole imprese autonome che fanno della cultura e della sostenibilità la loro scelta di campo».



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link