Bonus giovani, confermati incentivi per chi assume under 35

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Con la firma dei decreti attuativi da parte dei ministeri del Lavoro e dell’Economia, sono stati confermati gli incentivi per le assunzioni di giovani under 35, già previsti dal decreto Coesione (legge 95/2024). Si tratta di un bonus giovani che consiste in sgravi sui contributi per chi assume a tempo indeterminato persone che non hanno mai avuto contratti stabili. La misura è destinata ai datori di lavoro privati su tutto il territorio nazionale, con modalità più vantaggiose nelle regioni del Mezzogiorno.

Il bonus potrà arrivare fino a 500 euro al mese per 24 mesi o fino a 650 euro nelle regioni agevolate. L’obiettivo, dichiarato dai ministeri e nel decreto, è quello di stimolare l’occupazione stabile tra i giovani, favorendo un ingresso più semplice nel mondo del lavoro.

Sconti alle imprese: come funziona il bonus

Con un po’ di ritardo, arrivano finalmente i decreti attuativi per i bonus per le assunzioni di donne e giovani. Il bonus giovani, in particolare, è un incentivo pensato per favorire il lavoro a tempo indeterminato. I datori di lavoro privati che assumono under 35 mai assunti stabilmente possono ottenere l’esonero totale dai contributi previdenziali fino a un massimo di 500 euro mensili per due anni.

Nel caso di aziende con sedi nel Mezzogiorno, il contributo sale a 650 euro mensili. In entrambe le versioni, l’obiettivo è spingere verso contratti duraturi, scoraggiando il precariato e premiando le assunzioni stabili. Il bonus però non si applica ai contratti domestici o di apprendistato e non è cumulabile con altri incentivi. È invece compatibile con la maxi deduzione al 120% sulle nuove assunzioni introdotta dalla stessa legge di Bilancio.

Chi può accedere e come fare domanda

Il bonus è rivolto a tutte le imprese private, ma devono rispettare alcuni requisiti. Tra questi:

  • non devono aver licenziato nei sei mesi precedenti nella stessa sede;
  • non devono licenziare nei sei mesi successivi l’assunzione incentivata;
  • il lavoratore deve avere meno di 35 anni al momento dell’assunzione;
  • il lavoratore non deve mai essere stato assunto con contratto a tempo indeterminato.

La domanda potrà essere presentata non appena i decreti verranno pubblicati e sarà gestita in collaborazione con Inps e portali regionali. Il bonus sarà valido per tutte le assunzioni effettuate entro il 31 dicembre 2025, ma è previsto un tetto massimo di spesa. Per questo, sarà importante fare domanda il prima possibile, soprattutto per le aziende del Sud, dove si concentra il maggior numero di beneficiari potenziali.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link