Nearshoring: ecco la nuova strategia delle aziende per avvicinare la produzione ai mercati di consumo

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Sempre più imprese stanno riportando le loro attività produttive più vicino ai mercati di consumo. Scopri perché!

Negli ultimi anni, molte aziende hanno iniziato a riconsiderare le loro strategie di produzione globale. Dopo decenni di delocalizzazione in paesi lontani per ridurre i costi (fenomeno noto come offshoring), si sta assistendo a un’inversione di tendenza: il nearshoring.

Le aziende tornano “vicine”: scopri perché il futuro della produzione è più locale che mai. – Tuttogratis.it

Questa strategia consiste nel trasferire le attività produttive in paesi geograficamente più vicini ai mercati di consumo principali. L’obiettivo è duplice: da un lato migliorare l’efficienza operativa e la velocità di distribuzione, dall’altro ridurre i rischi connessi alle lunghe e complesse catene di approvvigionamento globali, spesso vulnerabili a imprevisti e ritardi.

Negli ultimi anni, eventi come la pandemia di COVID-19, le crescenti tensioni geopolitiche e le frequenti interruzioni nei flussi logistici internazionali hanno messo in luce i limiti del modello di offshoring tradizionale. Le produzioni delocalizzate in paesi molto distanti, seppur vantaggiose dal punto di vista dei costi, si sono rivelate fragili e poco reattive in momenti di crisi.

Per questo motivo, sempre più aziende stanno rivalutando le loro scelte strategiche, alla ricerca di modelli più agili, resilienti e sostenibili. In questo contesto, il nearshoring emerge come una soluzione concreta ed efficace per affrontare le nuove sfide globali. Ma andiamo a scoprire più da vicino cos’è e perché rappresenta una svolta per molte realtà produttive.

Cos’è il nearshoring e perché sta guadagnando terreno

Il nearshoring consiste nel trasferire la produzione in paesi geograficamente vicini al mercato di vendita principale. Ad esempio, molte aziende statunitensi stanno spostando la produzione dal Sud-est asiatico al Messico, mentre le imprese europee guardano a paesi dell’Europa dell’Est o del Nord Africa.​

Produzione più vicina, controllo maggiore: ecco cos'è il nearshoring
Resilienza, efficienza, sostenibilità: ecco perché le aziende stanno scegliendo il nearshoring. – Tuttogratis.it

Questa strategia offre numerosi vantaggi:​

  • Riduzione dei tempi di consegna: la vicinanza geografica consente una logistica più rapida ed efficiente.​
  • Maggiore controllo sulla produzione: essere più vicini ai siti produttivi facilita la supervisione e la gestione della qualità.​
  • Risposta più agile al mercato: le aziende possono adattarsi più rapidamente alle esigenze dei clienti e alle variazioni della domanda.​
  • Riduzione dei rischi geopolitici: minore esposizione a instabilità politiche o commerciali in regioni lontane.​

Inoltre, il nearshoring può contribuire a una maggiore sostenibilità ambientale, grazie alla riduzione delle distanze percorse dai prodotti e, quindi, delle emissioni di CO2.

Quindi in pratica, il nearshoring rappresenta una risposta strategica alle sfide attuali del commercio globale. Offre alle aziende l’opportunità di rendere le loro catene di approvvigionamento più resilienti, efficienti e sostenibili, avvicinando la produzione ai mercati di consumo e riducendo la dipendenza da paesi lontani.​



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link