Bilancio 2024 e Assemblee a distanza per tutto il 2025 – Artser

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Il Bilancio 2024 e le assemblee a distanza per tutto il 2025 prevedono un iter e termini di approvazione specifici. È possibile convocare e tenere l’assemblea a distanza fino al 31 dicembre 2025.

La campagna bilanci 2024 è iniziata e di seguito sono riportati i termini per l’approvazione del bilancio al 31 dicembre 2024:

Convocazione:

  • Termine ordinario: 30 aprile 2025 (120 giorni dalla chiusura dell’esercizio).
  • Termine straordinario: 29 giugno 2025 (180 giorni dalla chiusura dell’esercizio), dettato da particolari esigenze che determinano un differimento di ulteriori 60 giorni (es. valutazione delle partecipazioni in altre società, cambiamento del programma gestionale informatico di supporto, partecipazione a operazioni straordinarie, calamità, furti, incendi, ecc.).

Per quanto riguarda le modalità di svolgimento dell’assemblea per l’approvazione del bilancio, vi è stato un ulteriore differimento rispetto allo scorso 31 dicembre 2024 per facilitare lo svolgimento delle assemblee a distanza anche in deroga alle diverse previsioni statutarie. L’art. 3, c. 14-sexies D.L. 202.2024 (decreto Milleproroghe) ha prorogato la possibilità di svolgere l’assemblea da remoto per tutto il corso del 2025. In particolare, il voto può avvenire anche in via elettronica, per corrispondenza, per consultazione scritta o consenso espresso per iscritto. L’intervento all’assemblea può avvenire anche mediante mezzi di telecomunicazione che garantiscano l’identificazione dei partecipanti e la partecipazione.

Le fasi dell’approvazione del bilancio 2024 delle S.r.l. saranno le seguenti:

  • Redazione e approvazione del progetto di bilancio da parte dell’organo amministrativo e redazione della relazione sulla gestione (non obbligatoria per le S.r.l. con bilancio in forma abbreviata che forniscono le informazioni richieste in nota integrativa). Termine ultimo ordinario: 31 marzo 2025, almeno 30 giorni prima del termine dell’assemblea dei soci.
  • Comunicazione del progetto di bilancio al revisore e/o collegio sindacale/sindaco unico (se presenti) e conseguente predisposizione delle loro relazioni da inviare all’organo amministrativo. Termine ultimo ordinario: 31 marzo 2025, almeno 30 giorni prima del termine dell’assemblea dei soci.
  • Deposito presso la sede sociale del progetto di bilancio (assieme alle eventuali relazioni suddette). Termine ultimo ordinario: 14 aprile 2025, almeno 15 giorni prima del termine dell’assemblea dei soci.
  • Delibera di approvazione del bilancio da parte dell’assemblea dei soci. Termine ultimo ordinario: 30 aprile 2025 (120 giorni dalla chiusura dell’esercizio sociale).
  • Deposito del bilancio e delle eventuali relazioni suddette. Termine ultimo ordinario: 30 maggio 2025 (30 giorni dopo la data di approvazione del bilancio).



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link