Dazi USA, a rischio anche la competitività del sistema spaziale europeo – alanews

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


L’aumento dei costi, i ritardi nelle catene di approvvigionamento e il calo degli investimenti privati potrebbero dare problemi al sistema spaziale europeo

L’industria spaziale europea si trova di fronte a una sfida senza precedenti, a causa della politica dei dazi promossa dall’ex presidente americano Donald Trump. Questo contesto potrebbe portare a un aumento dei costi, ritardi nella catena di approvvigionamento e un calo degli investimenti privati, con conseguenze devastanti per il settore. Marco Aliberti, ricercatore del think tank European Space Policy Institute (ESPI), analizza la situazione attuale e mette in luce i rischi che l’industria spaziale europea sta affrontando.

Aumento dei costi e margini di profitto

Nel breve termine, i dazi imposti dagli Stati Uniti potrebbero tradursi in un significativo incremento dei costi per i beni e servizi europei esportati oltreoceano. Un esempio emblematico è rappresentato dai moduli pressurizzati prodotti dalla Thales Alenia Space a Torino, acquistati da aziende americane come Axiom Aerospace. L’aumento dei costi non solo potrebbe ridurre i margini di profitto delle aziende europee, ma costringerebbe anche a rivedere le strategie di vendita. Le aziende si trovano a dover scegliere tra trasferire l’onere dei costi ai clienti americani o assorbirli, rischiando così di compromettere ulteriormente la loro competitività.

Il rischio di delocalizzazione

La preoccupazione maggiore riguarda il lungo termine. Aliberti avverte che molte aziende europee potrebbero essere indotte a trasferirsi negli Stati Uniti per mantenere l’accesso a un mercato spaziale significativamente più vasto e ricco, cinque volte più grande di quello europeo. Questo scenario rappresenta una minaccia concreta alla competitività del settore spaziale europeo, con il rischio di una fuga di talenti e risorse verso gli Stati Uniti.

Contromisure e catena di approvvigionamento

Inoltre, il ricercatore sottolinea l’importanza delle contromisure europee e dei beni che potrebbero essere colpiti dai dazi. Quando l’Europa costruisce satelliti per programmi come Copernicus o Galileo, gran parte della componentistica elettronica è di origine statunitense. Eventuali controdazi potrebbero destabilizzare la catena di approvvigionamento, allungando i tempi di consegna e aumentando i costi, rendendo i satelliti europei meno competitivi sui mercati internazionali.

Le catene di approvvigionamento nel settore spaziale sono sempre più globalizzate, e le conseguenze di queste politiche commerciali potrebbero portare a una battuta d’arresto della crescita della Space Economy mondiale, soprattutto in un contesto di recessione. I prossimi mesi saranno cruciali per comprendere come l’Europa si adatterà a questa nuova realtà commerciale e quale strategia adotterà per salvaguardare il futuro dell’industria spaziale.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link