“Laboratorio Italia 2025”, bando di sostegno all’imprenditoria giovanile in forma cooperativa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito
Abruzzo
Agevolazioni
Agrigento
Alessandria
Ancona
Aosta
Arezzo
Ascoli-Piceno
Aste L'Aquila
Asti
Avellino
Bari
Barletta-Andria-Trani
Basilicata
Belluno
Benevento
Bergamo
Biella
Bologna
Bolzano
Brescia
Brindisi
Cagliari
Calabria
Caltanissetta
Campania
Campobasso
Carbonia Iglesias
Caserta
Catania
Catanzaro
Chieti
Como
Cremona
Crotone
Cuneo
Emilia-Romagna
Enna
Ferrara
Firenze
Foggia
Forli-Cesena
Friuli-Venezia Giulia
frosinone
Genova
Gorizia
Grosseto
Imperia
Isernia
Italia
La-Spezia
Latina
Lazio
Lecce
Lecco
Liguria
Livorno
Lodi
Lombardia
Lucca
Macerata
Mantova
Marche
Massa-Carrara
Matera
Messina
Milano
Modena
Molise
Monza-Brianza
Napoli
Novara
Nuoro
Olbia Tempio
Oristano
Padova
Palermo
Parma
Pavia
Perugia
Pesaro-Urbino
Pescara
Piacenza
Piemonte
Pisa
Pistoia
Pordenone
Potenza
Prato
Puglia
Ragusa
Ravenna
Reggio-Calabria
Reggio-Emilia
Rieti
Rimini
Roma
Rovigo
Salerno
Sardegna
Sassari
Savona
Sicilia
Siena
Siracusa
Sondrio
Sud sardegna
Taranto
Teramo
Terni
Torino
Toscana
Trapani
Trentino-Alto Adige
Trento
Treviso
Trieste
Udine
Umbria
Valle d'Aosta
Varese
Veneto
Venezia
Verbania
Vercelli
Verona
Vibo-Valentia
Vicenza
Viterbo


Online il bando del progetto Laboratorio Italia 2025, il sostegno all’imprenditorialità giovanile in forma cooperativa. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS con il supporto di NeXt – Nuova Economia per Tutti e la collaborazione dell’Associazione Seniores BCC. Il bando si rivolge a: Cooperative e imprese sociali già esistenti; Nuove startup cooperative e imprese sociali sostenibili. Obiettivi: Consolidare le strategie di sviluppo sostenibile; Favorire e supportare nuove realtà sul territorio. Benefici: Un percorso di formazione e laboratoriale gratuito; Un contributo a fondo perduto; L’affiancamento gratuito di un Tutor.

Lunedì 14 aprile 2025, dalle ore 12.00, è in programma il webinar di presentazione del bando “Laboratorio Italia – Fermenti cooperativi” per conoscere tutti i dettagli, per ascoltare le testimonianze di chi ha già beneficiato di questa opportunità e per fare domande agli esperti durante la sessione di Q&A. Il webinar è orientato al pubblico interessato (BCC, cooperative e realtà in fase di avvio) e intende approfondire le modalità di accesso al bando, offrendo esempi, testimonianze e la possibilità di interagire con gli esperti. Iscrizione aperta fino a venerdì 11 aprile 2025. Iscrizioni: https://streamyard.com/watch/UYFq7dRbfUKD 

Il progetto, avviato nel 2003 come “Laboratorio Sud” e trasformatosi nel 2014 in “Laboratorio Italia”, è finalizzato alla “valorizzazione di iniziative di job creation” nell’ambito del più ampio obiettivo statutario che si prefigge la promozione e l’inserimento nel mondo del lavoro a favore di giovani in situazioni di svantaggio sociale, occupazionale, economico. Il progetto si sviluppa grazie a relazioni con le Banche di Credito Cooperativo e Casse Rurali del territorio, con le Diocesi (particolarmente con quelle impegnate nel “Progetto Policoro” della CEI e con Associazioni ed organizzazioni che operano nell’ambito dell’associazionismo cattolico.

Nell’ambito del Progetto “Laboratorio Italia”, la Fondazione eroga contributi a fondo perduto – destinati all’acquisto di beni strumentali – ad imprese che ne fanno richiesta presentando un progetto di sviluppo alla BCC/CR territorialmente competente. Dal 2022 il Progetto ha inserito tra i suoi beneficiari anche “start – up” (imprese non ancora costituite) per accompagnarle in un percorso di tutoraggio e crescita imprenditori.

La Fondazione, insieme al contributo a fondo perduto, mette gratuitamente a disposizione delle imprese (e dal 2022 anche delle “start – up”) un Tutor con il compito di consulenziare ed affiancare l’impresa, in relazione al progetto di sviluppo sostenuto per un periodo di 36 mesi dall’erogazione del contributo. I Tutor sono individuati nell’ambito della Associazione “Seniores BCC”, l’Associazione costituita tra ex direttori e dirigenti del Credito Cooperativo.

Dal suo avvio (dati al gennaio 2025) il Progetto Laboratorio Italia ha permesso di sostenere 246 progetti presentati da 125 imprese e 15 gruppi start-up ed erogando complessivamente oltre 2 milioni di euro di contributi a fondo perduto per l’acquisto di beni strumentali.

La Fondazione Tertio Millennio attribuirà inoltre 2 “Premi Laboratorio Italia”, a favore di una impresa e di una start-up che si saranno distinte per innovatività e idea progettuale. Il Premio – giunto alla sua nona edizione – consiste in una Targa ricordo ed in una somma in denaro di 3 mila euro.

Scadenza: invio entro il 15 maggio 2025 della domanda di contributo compilata e sottoscritta nonché degli allegati richiesti, in formato elettronico, a NeXt e alla Fondazione Tertio Millennio ETS (i cui indirizzi sono riportati nello schema di domanda) nonché alla BCC/CR di riferimento sul territorio.

Per maggiori informazioni, bando, domanda e moduli:
https://www.creditocooperativo.it/page/un-sistema-differente/fondazione-tertio-millennio/progetti-e-iniziative/progetto-laboratorio-italia



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link